Una serata intrisa di emozione e profonda riflessione nel Polo Bibliotecario di Potenza, dove si è reso omaggio a Mario Trufelli. Giornalista, poeta e uomo di cultura che ha saputo dar voce all'amore per la sua terra.
La biblioteca come luogo di incontro e laboratorio di idee. Con questa visione il Polo bibliotecario di Potenza ha ospitato oggi 30 settembre 2025 l'incontro: “Condividiamo valore. Verso il bilancio sociale”. Un momento di confronto con cittadini, istituzioni e associazioni per riflettere sul ruolo della biblioteca come presidio culturale e sociale della città.
Spesa farmaceutica alle stelle: per Basilicata Casa Comune la Regione ha "sforato il tetto di spesa programmato per legge di quasi 43 milioni di euro". Per questo i consiglieri Giovanni Vizziello e Angelo Chiorazzo, hanno presentato alla stampa una proposta di legge contenente " “Disposizioni in materia di contenimento della spesa farmaceutica”.
Nuova manifestazione dei lavoratori della logistica LAS e LGS Automotive, supportati da UILM e FISMIC, per chiedere il prolungamento della cassa integrazione. Nel corso della mattinata si è svolta la riunione convocata presso il Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Basilicata, alla presenza dell'Assessore Francesco Cupparo.
La Cgil Basilicata ha aperto la 'Vertenza Basilicata'. L’obbiettivo è quello di portare all'attenzione nazionale quella che, il segretario regionale Fernando Mega, ha definito "una situazione drammatica".
Questa mattina, 30 settembre 2025, gli studenti hanno dato vita a una manifestazione in piazza Matteotti a Potenza per esprimere solidarietà alla popolazione palestinese. L’iniziativa, organizzata dalla Consulta provinciale degli studenti, è stata accompagnata da una raccolta di viveri e prodotti igienici destinati a Gaza.
Un ponte tra università, giovani e mondo del lavoro. È questo l’obiettivo di “Indiana Jobs 2”, l’evento di placement promosso dall’Università degli Studi della Basilicata e organizzato dal Centro di Ateneo Polis, che si è svolto oggi martedì 30 settembre 2025 al campus di Macchia Romana a Potenza.
Un protocollo di intesa tra la regione Basilicata e il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) per rafforzare la collaborazione sul fronte della sostenibilità e accompagnare il territorio verso una transizione energetica equa e innovativa.
La Polizia di Stato ha onorato il suo patrono, San Michele Arcangelo, con una solenne celebrazione che si è tenuta a Potenza, sottolineando ancora una volta il legame profondo tra le Forza dell'Ordine e la comunità.
La tecnologia che incontra le human skills, questa la novità della quinta edizione di un evento dedicato al mondo dell’hight tech. Dal 27 al 28 settembre Palazzo Gaeta di Pignola ha ospitato incontri e approfondimenti sul mondo dell’hight tech con autorevoli relatori
Una folla di fedeli ha accolto l'effigie della Madonna del Carmine arrivata questo pomeriggio a Potenza alle 16.30 circa alla stazione Fal di Potenza Città. Grande emozione da parte dei cittadini e dello stesso arcivescovo mons. Davide Carbonaro, che nell'accogliere la statua all'arrivo ha fatto riferimento in maniera particolare alla figura di Maria come dispensatrice di Pace.
Una giornata di riflessione sulla storia repubblicana con l’evento “Aldo Moro raccontato da Marco Damilano”. Promosso nell’ambito della rassegna “Consiglio e Cultura: la casa dei lucani” del Consiglio regionale della Basilicata, l'incontro ha riportato alla luce la figura e l’eredità politica dello statista, in una sala gremita che ha visto protagonisti anche numerosi studenti.
Un'ondata di creatività, divertimento e cultura pop sta per invadere il cuore di Potenza.
Il Teatro Stabile di Potenza ha accolto il giornalista, saggista e opinionista Marco Damilano per la presentazione del suo libro, “Un atomo di verità”. L'evento, promosso nell'ambito della rassegna “Consiglio e Cultura: la casa dei lucani”, organizzata dal Consiglio regionale della Basilicata, cade in una data non casuale: il giorno in cui, 109 anni fa, nasceva lo statista democristiano.
Potenza sempre più protagonista dei progetti nazionali di mobilità sostenibile su due ruote. È stato presentato questa mattina nella sede di ‘Sport e Salute’ a Potenza, il progetto di mobilità ciclabile candidato dal Comune di Potenza con il supporto di FIAB Potenza CiclOstile, e classificatosi tredicesimo in graduatoria nazionale nell’ambito del bando ‘Bici in Comune’, promosso dal Ministro attraverso il Dipartimento Sport per il tramite di Sport e Salute e ANCI.
Al via la 29ª edizione della Sagra d'Eccellenza Tumact Me Tulez e Festival dell'Aglianico del Vulture e dei prodotti tipici. L'evento, tra i più longevi della Basilicata, si terrà per le vie del centro storico di Barile sabato 4 e domenica 5 ottobre, promettendo un'immersione nelle tradizioni Arbëreshë, nell'enogastronomia di qualità e nel patrimonio storico-culturale locale.
Il Gasparrini di Melfi si racconta: l’iniziativa è stata concepita come un vero momento di incontro tra generazioni: un viaggio condiviso tra storia, memoria e comunità, ispirato dalle suggestioni che offre la ricerca storico-educativa.
L'anima devozionale di una comunità raccontata nella mostra "Inno alla Madonna del Carmine di Avigliano" inaugurata nella Galleria Civica di Potenza. Un viaggio attraverso ex voto, cartoline d’epoca e santini che celebra la profonda fede lucana verso la Vergine del Carmelo.
adv
© 2024 Basilicata Digital Channel
Registrazione tribunale di Potenza 1610/2023
BBS digital vision s.r.l. - Potenza
PIVA 02144200769
HOME
- ANDREA GEMIGNANI È UN NUOVO CALCIATORE DELL’AZ PICERNO
- SMARTERRA MEETS AGRIVANDA: UN DIBATTITO SULLE TEMATICHE AGRO-AMBIENTALI
- POTENZA, PRESENTATO E SOTTOSCRITTO IL PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ
- IMPIANTI A BIOGAS, LA DENUNCIA DEL M5S: LA BASILICATA NON PUÒ PIÙ ESSERE SOLTANTO TERRA DI CONQUISTA
- PAUL MARINARO PORTA “THE SOUND OF CHICAGO” AL ROSETTA JAZZ CLUB DI MATERA





.png)







