Grande successo per la prima serata dell'11^ edizione di Tipica, il percorso eno-gastronomico che attraversa i vicoli del centro storico di Vietri di Potenza. Migliaia i visitatori pronti ad immergersi in un crocevia di sapori, suoni e colori.
Martedì 12 agosto 2025 il borgo di Calvello si è vestito a festa per la Sagra dei Sapori Lucani, evento organizzato dalla Pro Loco locale. Una serata all’insegna del gusto, della tradizione e dell’artigianato, che ha trasformato le vie del paese in percorso tra profumi , divertimento e sapori.
Pignola si prepara a vivere cinque giorni di musica, cultura e tradizione. Oggi 11 agosto 2025, nel Palazzo Gaeta, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 41ª edizione della Rassegna Internazionale della Cultura e delle Tradizioni Popolari, in programma dal 19 al 23 agosto 2025.
Dal 19 al 23 agosto 2025, il borgo di Pignola diventa spazio della cultura musicale lucana. Si è tenuta oggi pomeriggio, alle 16:30 al Palazzo Gaeta a Pignola, la conferenza stampa di presentazione della 41ª edizione della Rassegna Internazionale della Cultura e delle Tradizioni Popolari. Un appuntamento storico e radicato nel patrimonio culturale della Basilicata.
“Dall’improvvisa frattura del ponte lungo la SP ex SS93 Appulo - Lucana, progettato e realizzato da Anas nel 1978, si evince un’anomalia costruttiva.
Oppido Lucano: alla 68esima festa de L'unità che si è conclusa ieri, il Pd traccia il bilancio di un anno di lavoro in consiglio regionale sotto l'amministrazione del presidente Bardi. Al consigliere Roberto Cifarelli abbiamo chiesto come invertire la tendenza di una Basilicata un po' sonnolenta e come riportare la gente ad appassionarsi alla politica,
Oppido Lucano: alla 68esima festa de L'unità che si è conclusa ieri, il Pd traccia il bilancio di un anno di lavoro in consiglio regionale sotto l'amministrazione del presidente Bardi. Ai nostri microfoni il consigliere Piero Lacorazza.
Tra i temi trattati nel corso del dibattito politico alla 68esima festa de L'Unità a Oppido Lucano, quello dei diritti delle persone private della libertà personale. Ad illustrare la situazione è intervenuta la garante Carmen D’Anzi.
Cedimento strutturale del viadotto Tiera: questa mattina sopralluogo dell'assessore regionale alle infrastrutture Pasquale Pepe e dei tecnici Rfi che hanno sospeso la circolazione ferroviaria sulla tratta Potenza-Melfi.
La 68esima festa de L'Unità a Oppido è stata anche l'occasione per fare il punto sui diritti e sulla qualità della vita delle persone nelle aree interne. L testimonianza della consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito.
La Festa de L'Unità di Oppido Lucano, che si è conclusa ieri, è stata occasione non solo per un ampio dibattito politico sull'attivtà negli enti istituzionali, ma è servita anche per fare il punto sui garanti che la Provincia di Potenza ha istituito da qualche mese. Ai microfoni di Basilicata Digital Channel il garante per i diritti delle persone con disabilità, Stefano Mele.
A Oppido Lucano si è appena conclusa la 68esima edizione della festa de l'Unità. Una fra le più longeve in una Italia spesso poco interessata alla politica. Quale messaggio ha voluto lanciare il Pd dalla cittadina altobradanica? Lo abbiamo chiesto al capogruppo Pd alla Provincia Vincenzo Bufano.
Si è chiusa domenica 10 agosto in Piazza G. Marconi, con un ricco programma di eventi politici, culturali e musicali, accompagnato da gastronomia tradizionale. L'iniziativa, organizzata dal Circolo PD di Oppido Lucano, è giunta alla 68° edizione, una della più longeve d’Italia. Ai microfoni di Basilicata Digital Channel Rocco Pappalardo, vice presidente della provincia di Potenza e leader cittadino del Pd.
Punto sulla Provincia di Potenza nella giornata di chiusura della festa de L'unità di Oppido Lucano: l'ente rivendica il proprio ruolo e la propria dignità: ai microfoni di Basilicata Digital Channel il presidente Christian Giordano: "Quando siamo messi nelle condizioni di poter operare lo facciamo presto e bene".
Nei piccoli centri, dove la storia e la natura già regalano scorci suggestivi, l’arte e la cura estetica possono diventare un vero e proprio motore di vivibilità. È ciò che emerge dalle testimonianze raccolte a Calvello, un borgo lucano in cui alcuni dettagli rendono il contesto più bello e accogliente.
Nel corso della Festa degli orti, che si è tenuta ieri sera al borgo San Donato di Tito, ampio spazio è stato dato alla valorizzazione dell'identità culturale non solo di Tito, ma anche dei comuni limitrofi, con la presentazione del volume “LU MONNE SCAPPA. Lirici Greci in Gallo-Italico” di Mario Romeo, che sottolinea il valore della lingua storica galloitalica come veicolo di identità e coesione sociale.
La festa degli orti, a Borgo San Donato di Tito, ha compiuto dieci anni. Organizzata dalla Libera Associazione RiCrea APS, la manifestazione si propone da anni come spazio di dialogo tra saperi antichi e nuove pratiche sostenibili.
La festa degli orti di Tito, giunta quest'anno alla decima edizione, si propone come spazio di dialogo tra saperi antichi e nuove pratiche sostenibili, ma anche come momento di valorizzazione del fiume Noce.
adv
© 2024 Basilicata Digital Channel
Registrazione tribunale di Potenza 1610/2023
BBS digital vision s.r.l. - Potenza
PIVA 02144200769
HOME
- NUOVO ANNO SCOLASTICO: GLI AUGURI DI BARDI AGLI STUDENTI LUCANI
- NELL’AUDITORIUM DI MALVACCARO PRENDE VITA COROSONORO PLAY, IL PRIMO EVENTO DI CORO POP-UP IN BASILICATA
- FIOM CGIL, ITALTRACTOR: "RITARDI NEGLI INVESTIMENTI E CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ"
- RISCHIO DIGHE”, PRIMI PASSI PER LA REDAZIONE DEI PIANI
- CIFARELLI (PD): “SU SS7 E BY-PASS DI MATERA LA REGIONE CHIARISCA LE SUE REALI INTENZIONI”