VISIONI, OCCHI DI DONNA PER LA BASILICATA: VIVIANA VERRI CONSIGLIERA M5S

La politica lucana non è mai stata particolarmente amica delle donne. Nel passato, anche recente, ci sono stati addirittura consigli regionali interamente al maschile. In questo panorama la formazione del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale, come sottolinea la consigliera regionale Viviana Verri, che è con noi per questa puntata del Format Visioni, è un'autentica rarità.

Si tratta, infatti, dell'unico gruppo consiliare composto esclusivamente da donne. Oltre a Verri, la sia collega consigliera Alessia Araneo. 

Uno dei fattori limitanti l'iniziativa delle donne in politica è la difficoltà a conciliare i tempi dell'impegno politico e i tempi della famiglia. Su questo fronte Verri con Araneo ha lavorato ad una pdl sul social freezing: “La proposta nasce con l’obiettivo di tutelare la libertà riproduttiva delle donne. È rivolta a tutte coloro che, per ragioni economiche o sociali, o per la necessità di raggiungere una stabilità lavorativa ed economica prima di poter programmare una gravidanza, non sono riuscite – o non riescono – a realizzare il proprio desiderio di maternità nei tempi imposti dalla natura. 

Vogliamo offrire un incentivo concreto alle donne residenti in Basilicata da almeno un anno, di età compresa tra i 27 e i 37 anni, affinché possano accedere alle tecniche di social freezing, ovvero la crioconservazione degli ovociti in età fertile. È una proposta che parla di libertà, perché vogliamo garantire alle donne la possibilità di scegliere in autonomia quando diventare madri, senza dover rinunciare ai propri progetti personali o professionali. 

Allo stesso tempo, questo strumento rappresenta anche una risposta concreta al grave calo demografico che colpisce la nostra regione, dove la natalità è sempre più bassa. Una tendenza spesso legata alla difficoltà, per molte donne, di conciliare i tempi della maternità con quelli della realizzazione professionale".

Non solo: "Questa è anche un’operazione culturale: si parla ancora troppo poco di preservazione della fertilità e, di riflesso, di infertilità. In Basilicata ci sono tante donne che affrontano da sole queste difficoltà. Questa legge vuole essere un segnale per dire loro che non sono più sole".