VISIONI, OCCHI DI DONNA PER LA BASILICATA: ASSUNTA MITIDIERI

E' con noi per questa puntata di Visioni, Occhi di donna per la Basilicata, Assunta Mitidieri, presidente del Corecom Basilicata, organismo che si occupa di governo e controllo del sistema delle comunicazioni sul territorio regionale, facilita la risoluzione di controversie,

Mitidieri, avvocato di Lagonegro, già componente del Corecom nella precedente consiliatura, si è da poco insediata nella sua nuova veste di presidente. Ci ha raccontato il suo percorso per arrivare a mettersi a disposizione della comunità.

"Nasco come avvocato - dice Mitidieri - ma ho sempre partecipato alla vita della mia comunità. Per otto lunghi anni sono stata la segretaria del circolo di Lagonegro del partito democratico. a conclusione di quella esperienza è seguita l'attività in tantissime associazioni. La partecipazione cambia modalità ma parte sempre dal presupposto di mettersi a disposizione degli altri, con le proprie competenze e i propri valori. Noi donne abbiamo in qualche modo un valore aggiunto, le donne sono le fondamenta delle comunità, per la capacità di ascolto e di mediazione. Ci sono poche donne nei posti apicali, ma dobbiamo lottare perché c'è molta strada da fare per conquistare ciò che ci spetta".

Riguardo al nuovo ruolo di presidente del Corecom: "il ruolo di presidente del Corecom è una nomina politica e quindi devo ringraziare il gruppo di Orgoglio Lucano che ha individuato la mia persona. La mia forza è di essere già stata all'interno del palazzo e nello specifico del Corecom e di aver fatto un minimo di rodaggio. Lavorerò in continuità con le azioni positive del precedente mandato, dove abbiamo fatto i conti con il Covid e il lavorio si è sviluppato solo nell'ultimo biennio".

Fra i temi e i progetti per il futuro "lavorare per combattere il cyberbullismo, creare delle opportunità per i ragazzi perché al di la della formazione teorica i ragazzi possano partecipare attivamente, diventando degli influencer di positività digitale. Abbiamo sottoscritto un protocollo con Articolo 49 anche con l'ufficio scolastico regionale e stiamo organizzando una serie di incontri per rilasciare il cosiddetto patentino digitale alle nuove generazioni. Poi c'è la sfida delle radio web:  quest'anno abbiamo selezionato le radio che hanno partecipato alla sala stampa per la votazione al festival di Sanremo e mi sono detta: perché non ampliare il parterre alle radio web, naturalmente selezionando quelle che hanno competenze e solidità".

 

ADV