Laura Mongiello, assessore all'ambiente della Regione Basilicata, prima di essere una donna politica è stata a lungo impegnata nel mondo delle professioni, in quanto tecnologa alimentare.
"Questo impegno nasce da una passione per la professione, mi sono resa conto che potevo dare un contributo per valorizzare questa figura professionale, sia a livello regionale sia a livello nazionale. Qui ho imparato a capire che si poteva incidere soprattutto costruendo una squadra di persone con un intento comune. Come assessore all'ambiente un aspetto molto importante è quello relativo alle pressioni antropiche sulla salute, come stiamo facendo con il progetto Lucas, insieme all'assessorato alla Salute.
Salute dell'ambiente e salute dei cittadini sono assolutamente interconnesse nella logiche one health, proprio per questo mi sono particolarmente impegnata sulle zone Sin. Abbiamo chiuso un accordo di 12 milioni di euro per la zona di Tito e stiamo lavorando parallelamente anche per la Val Basento. Stiamo per dare vita a una struttura di missione che seguirà specificamente questi progetti"
Tra le competenze dell'assessorato ce ne sono alcune che hanno a che fare proprio con le tasche dei cittadini, come il bonus gas: "Di recente abbiamo lavorato con il nuovo disciplinare per aiutare le famiglie lucane e anche per favorire comportamenti virtuosi per il risparmio energetico, anche perché siamo consapevoli delle problematiche innescate dal cambiamento climatico".
Parliamo delle bellezze della Basilicata. "A Maratea siamo vicini all'amministrazione comunale per raggiungere l'obiettivo dell'area marina protetta, ma un altro strumento importantissimo è il piano paesaggistico, attraverso il quale coniugare la possibilità di avviare processi di transizione energetica con la tutela del paesaggio. Finalmente il piano è in dirittura d'arrivo: è in fase di Vas e quando sarà terminato diventerà operativo".
L'ambiente tocca varie sfere: "Per questo il dipartimento lavora in sinergia con gli altri dipartimenti: ad esempio nella recente crisi idrica stiamo lavorando in sinergia con il dipartimento Agricoltura, per una mappatura delle acque disponibili, così come abbiamo dialogato con l'assessorato alla salute. Con l'ufficio parchi e biodiversità tuteliamo questi ecosistemi di cui la Basilicata è particolarmente ricca e nel caso particolare delle acque bisogna garantire la tutela della biodiversità insieme alle esigenze dell'approvvigionamento.