ADV


 


 

A MELFI VIA ALLA PRODUZIONE DELLA NUOVA COMPASS, ISTITUZIONI CAUTAMENTE FIDUCIOSE

Questa mattina a Melfi ha preso ufficialmente il via la produzione della nuova Jeep Compass: un marchio e un modello che Stellantis considera fortemente identitari e trainanti sul mercato italiano ed Europeo e che dopo un periodo nerissimo, non ancora superato, è stato visto da molti come una luce in fondo al tunnel.

Cautamente ottimista il presidente della Giunta Regionale di Basilicata Vito Bardi: "Penso che oggi sia una giornata importante in cui la fiducia sembra essere ritornata, passeremo dalle trentamila alle 130mila vetture entro la fine dell'panno prossimo ci sarà ancora un'altra vettura come la Lancia Gamma, quindi dico che bisogna essere cautamente fiduciosi e che questa giornata è importante perché dà delle risposte al nostro territorio". E ancora: “Il percorso è ancora lungo – ha concluso Bardi – ma oggi, qui, guardiamo il futuro con fiducia e corresponsabilità. La nuova Jeep Compass, la prossima Lancia Gamma e i futuri modelli che nasceranno a Melfi testimoniano che questo sito ha ancora molto da dare all’Italia e all’Europa.


La Basilicata continuerà a fare la sua parte, con responsabilità e determinazione, perché crede nel valore del lavoro, dell’industria e delle persone che la rendono viva. Melfi non è una periferia produttiva: è un cuore pulsante dell’Italia manifatturiera, e il futuro che stiamo costruendo insieme è un futuro di innovazione, sostenibilità e dignità del lavoro”.


Sulla stessa lunghezza d'onda l'assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo: "Per noi è una notizia è importante ma non avevamo dubbi sulla centralità dello stabilimenti di Melfi per Stellantis. Ma la cosa che voglio ribadire è la grande fiducia che la regione Basilicata ha avuto per Stellantis, a cominciare dal progetto per il risparmio energetico. Sono convinto che lo stabilimento di Melfi tornerà ad essere quello di una volta". 

 

Il sindaco di Melfi Giuseppe Maglione: "Ripartiamo finalmente dalla presentazione di un nuovo modello, questa Jeep Compass che dà centralità a questo stabilimento e ne valorizza gli asset. Si parla finalmente di salita di produzioni e di 15 turni lavorativi, ma dobbiamo essere tutti coesi nel mettere al centro il settore automotive, pensando anche alla tutela dei posti di lavoro, partendo subito anche con progetti di riqualificazione industriali dell'intera area che deve attrarre altri investimenti e investitori e diversificarsi".

Il complesso Stellantis di Melfi si estende su 1,9 milioni di metri quadrati e impiega più di 4.600 persone, con una media di anzianità di impiego che supera i vent’anni. La sua integrazione a ciclo completo, dallo stampaggio alla verniciatura, alla plastica, all'assemblaggio e alla produzione di batterie, lo rende uno degli stabilimenti automobilistici più avanzati e flessibili del Continente. Gli elevati livelli di automazione sono integrati dall'esperienza umana, garantendo i massimi standard di qualità, mentre le continue innovazioni in materia di sostenibilità, come la generazione di energia rinnovabile e i processi di verniciatura ecologici, rafforzano il suo ruolo di hub strategico nella roadmap di decarbonizzazione di Stellantis.

 


 


ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days