Storie di madri e di figli legate da un filo conduttore fatto di sport e di musica. Ieri, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 18:00, il Museo Archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu” di Potenza, ha ospitato la presentazione del libro di Mara Cinquepalmi “Breve atlante delle (altre) madri e dei (nostri) figli”.
Un dialogo aperto con il pubblico presente, coinvolto dalle letture tratte dal libro a cura di Bianca Masiello ed Eugenia Saluzzi.
Sabrina Mutino, che a introdotto i lavori, ha spiegato che "l'’evento si inserisce nell’ambito dell’accordo quadro tra i Musei Nazionali di Matera – Direzione Regionale Musei Nazionali Basilicata e l’Università degli Studi della Basilicata, Progetto MOEBIUS IbridAzioni Creative. il 10 settembre nell'ambito di Superscience me abbiamo ospitato un altro step di questo progetto, quello legato al movimento e alla filosofia, con questo libro invece parleremo di teatralizzazione".
Ma, abbiamo chiesto all'autrice, Mara Cinquepalmi, cosa troveranno i lettori fra le pagine del "Breve Atlante delle (altre9 madri e dei (nostri) figli"? "Quattro storie, quattro racconti sui legami fra madri e figli, quattro storie di maternità difficili, tenute assieme dai segreti di famiglia. A fare da cornice ai quattro racconti, quattro eventi calcistici che hanno attraversato la nostra epoca".














