A COME AGRICOLTURA, B COME BASILICATA: CARLO COSENTINO DOCENTE UNIBAS

Quando la ricerca universitaria scende in campo. Nel senso letterale della parola. E' qui con noi ad A come Agricoltura B come Basilicata Carlo Cosentino, docente di zootecnica all'Università degli studi di Basilicata, per parlarci di ricerca applicata nel  mondo dell'agricoltura.

Ci riferiamo, in particolare, ad un progetto che ha già superato la fase sperimentale e che è entrato già da qualche tempo in quella del mercato. Si tratta del progetto che ha visto protagonisti gli agricoltori del progetto Corilus, per la coltivazione della nocciola, che hanno sperimentato l'utilizzo di galline ovaiole in pollai mobili tra i filari dei corileti.

Spiega Cosentino: "L’allevamento viene effettuato praticando una rotazione controllata del pascolo tra le file, sarà rispettosa del cotico erboso al fine di non comprometterlo, evitando così anche i fenomeni di ruscellamento, grazie all’introduzione di pollai mobili appositamente modificati e migliorati. Anche i recinti di contenimento sono mobili e facilmente istallabili al fine di essere spostati tra le file con semplicità escludendo le piante di nocciolo in accrescimento e impiegando poche ore lavorative”.

In tal modo, ci spiega il professor Cosentino, si ottiene un duplice risultato: quello di contenere le infestanti nel cotico erboso all'interno del corileto e quello di ottenere un reddito anche durante i primi cinque anni dall'impianto, durante i quali i nocciolo non sono ancora produttivi. In più il progetto è assolutamente sostenibile ed ecocompatibile in quanto grazie al pascolo delle galline si eliminano infestanti e parassiti senza l'uso dei pesticidi e si ottengono uova da allevamento all'aperto, rispettando il benessere animale. Uova che sono già in vendita nei nostri supermercati.

Ma all'orizzonte ora c'è una grande manifestazione che riguarda l'innovazione in agricoltura, Agriworld, che si terrà il 22 e 23 maggio 2025 a Matera. Spiega Cosentino: "La prima edizione si è tenuta nel 2023 al Campus universitario di Macchia Romana e anche questa si terrà all'interno del campus universitario, però di Matera". 

Agriworld è un hub completo dedicato all'esplorazione e alla promozione del mondo rurale. Attraverso una varietà di format innovativi e coinvolgenti, una panoramica approfondita dell'agricoltura moderna. Dagli eventi al marketing, dalla comunicazione ai convegni, dai seminari alla formazione, con le aziende più innovative del settore.