NUOVA LIDL A POTENZA: INAUGURATO IL PUNTO VENDITA CHE PORTA 23 NUOVI POSTI DI LAVORO E RIQUALIFICA L'AREA

Inaugurazione a Potenza di un  nuovo punto vendita della catena di supermercati LIDL Italia.

AL VIA “STRA.D.E.”, IL PROGETTO PER IL REINSERIMENTO DEI DETENUTI

Favorire il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti della provincia di Potenza ai quali resta da scontare una pena non superiore ai quattro anni è l'obiettivo centrale di "Stra.d.e. - Strategie di empowerment per la ricerca attiva del lavoro". 

POTENZA, PRESENTATO IL CARTELLONE DEL NATALE IN CITTÀ 2025

È stato ufficialmente presentato nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città il cartellone del Natale in Città 2025, un programma ricchissimo che accompagnerà i potentini – e non solo – per cinque settimane, dal 6 dicembre al 6 gennaio, con 80 eventi e 255 appuntamenti.

LA BASILICATA ALLA 38^ ASSEMBLEA NAZIONALE UPI

La cerimonia di apertura, svoltasi alla Presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dato il via alla due giorni densa di confronti sui temi all’ordine del giorno del confronto politico istituzionale tra Governo, Parlamento, Province, Comuni e Regioni. 

AL VIA L’ASSEMBLEA NAZIONALE UPI

Ha preso il via la 38° Assemblea Nazionale dell'Unione delle Province d'Italia che vede riuniti a Lecce quasi mille delegati da tutte le Province italiane.

PROGETTI NON OIL E COMPENSAZIONI AMBIENTALI: BCC INTERROGA LA MAGGIORANZA

Progetti non oil e fondi per le compensazioni ambientali: Basilicata Casa Comune ha presentato in una conferenza stampa un pacchetto di interrogazioni finalizzate a sollecitare risposte sull'utilizzo dei fondi derivanti  dalle estrazioni petrolifere.

POTENZA, AL POLO BIBLIOTECARIO INCONTRO CON WALTER DE STRADIS: “ANTONIO INFANTINO, GENIO ANCORA DA COMPRENDERE”

Nella sala del Polo Bibliotecario di Potenza si è svolto l’incontro con il giornalista e scrittore Walter De Stradis, dedicato alla presentazione della versione ampliata del suo libro su Antonio Infantino, considerato l’unico volume interamente dedicato alla figura e all’opera dell’artista lucano.

POTENZA ED AVIGLIANO UNITE NEL SEGNO DELLA CULTURA CON "SCALE DELL'ALTROVE"

Presentato ufficialmente a Potenza "Scale dell’altrove, strade dell’incanto",  progetto che coinvolge i Comuni di Potenza e Avigliano, il Liceo artistico W. Gropius e diversi partner tecnici. Si tratta di un viaggio culturale, turistico e religioso inedito da offrire ai lucani e ai turisti.

SCALE DELL'ALTROVE, IL COLLEGAMENTO IDEALE FRA POTENZA ED AVIGLIANO

Le scale dell'altrove, che collegano idealmente Potenza ed Avigliano: è stato presentato nella sala dell'Arco del Comune  di Potenza il progetto finanziato nell’ambito dei PIC della Regione Basilicata, nel 2025, per volontà degli assessori alla cultura di Potenza e Avigliano, il progetto ha avuto una nuova evoluzione e una conseguente rimodulazione orientate a favorire un impatto di lunga durata e un maggiore coinvolgimento delle realtà culturali e delle professionalità del territorio.

PRESIDIO DEI LAVORATORI MOSSUCCA DAVANTI AL PALAZZO DELLA REGIONE

Un presidio per dire no alla perdita di ogni prospettiva di lavoro. Agli sgoccioli della cassa integrazione ordinaria, i lavoratori della Mossucca Spa, azienda della logistica Stellantis, hanno tenuto un presidio davanti al  palazzo della Regione Basilicata, con i rappresentanti della Filt Cgil.

FONTANE DI COMUNITÀ HA FATTO TAPPA A MONTEREALE

Prosegue il percorso del progetto “Fontane di Comunità”: l’iniziativa di Appennino smart dedicata alla riscoperta, rigenerazione e valorizzazione dei luoghi d’acqua e degli spazi di socialità nei quartieri della città ha fatto tappa a Montereale, dove ha incontrato il comitato di quartiere Montereale nel cuore.

“DONNE, MEDIA E SPORT – IL LINGUAGGIO GIUSTO PER UNA DIVERSA INFORMAZIONE”: CORSO DI FORMAZIONE A MATERA

Donne e sport: due mondi che non sempre sono andati d'accordo. E che non sempre sono stati raccontati nella maniera più corretta soprattutto riguardo alla diversità di genere. Se ne è parlato a Matera nel corso di formazione professionale organizzato da Uisp, Ordine dei Giornalisti, Ussi e Giulia Giornaliste, in occasione delle giornate del Matera Sport Film Festival, in corso nella città dei Sassi.

CENTRO AIAS POTENZA: CASELLATI, MINISTRO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI INCONTRA LE FAMIGLIE

Si è svolto al Centro Aias a Potenza, l'incontro con il Ministro per le riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati per discutere di nuove norme di sostegno alle persone con disabilità e alle famiglie. 

DIPENDENZE IN BASILICATA, INCONTRO A POTENZA

Un'azione sinergica e la costruzione di una rete di supporto per contrastare l'aumento delle dipendenze, in particolare tra i giovani: questo il cuore della tavola rotonda che si è tenuta nella Sala Consiliare della Provincia di Potenza.

CURARSI IN BASILICATA TRA PROBLEMI E OPPORTUNITÀ: L'ASSESSORE LATRONICO PARTECIPA AL FOCUS UIL

“Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni”. All'incontro organizzato dalla Uil Basilicata ospite l'assessore regionale alla Sanità Cosimo Latronico, che ha illustrato le linee guida del nuovo Piano regionale integrato della Salute e dei Servizi alla persona e alla comunità 2026–2030.

CURARSI IN BASILICATA: LA UIL LANCIA UN MODELLO DISTRETTUALE PER LA SANITÀ LUCANA

Un modello distrettuale proattivo e integrato per la Sanità Lucana. E' quello al quale fa riferimento la Uil nell'iniziativa "Curarsi in Basilicata", presentata nel corso di un focus al museo provinciale di Potenza.

UN APPROCCIO SINERGICO PER IL DISAGIO GIOVANILE

In occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, si è tenuto il convegno “Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire” nato per promuovere un modello di approccio sinergico e interdisciplinare e per analizzare il fenomeno e le ricadute sul tessuto sociale e familiare.

DISAGIO GIOVANILE E CRIMINALITÀ MINORILE, INCONTRO A POTENZA

Un crescente disagio che sfocia in atti di criminalità e violenza, unito all'isolamento sempre più diffuso dei ragazzi, abitanti di una vita virtuale. Questi sono stati i temi centrali trattati nel corso del convegno incentrato sull'urgenza di raccontare, prevenire e intervenire sulle complesse problematiche del mondo giovanile.


 

ADV