TRANSIZIONE ENERGETICA: UNO SPORTELLO PER IMPRESE E CITTADINI CON L'ACCORDO REGIONE-GSE

Un protocollo di intesa tra la regione Basilicata e il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) per rafforzare la collaborazione sul fronte della sostenibilità e accompagnare il territorio verso una transizione energetica equa e innovativa.

Il primo frutto concreto dell'intesa sarà uno sportello che aiuterà i cittadini e le piccole e medie imprese a sfruttare al meglio le possibilità e gli incentivi esistenti in materia energetica. Infatti l’accordo, sottoscritto dal presidente della Regione Vito Bardi e dall’amministratore delegato del Gse Vinicio Vigilante, punta a mettere a disposizione di cittadini, imprese ed enti locali strumenti concreti e mirati, in grado di rispondere alle esigenze specifiche del territorio lucano.

"Ci allineiamo come Basilicata - ha detto il presidente della Giunta regionale Bardi, alla linea dettata dal Governo, alle disposizioni del Pnrr e al Piano di Transizione 5.0. Lo sportello tecnico dedicato servirà per districarsi fra gli incentivi disponibili e per attivare percorsi di progettazione"

Secondo quanto detto in conferenza stampa, infatti, non è raro che gli incentivi già disponibili rimangano in parte inutilizzati per mancanza di conoscenza da parte di cittadini e operatori. 

L'assessore regionale all'Ambiente e alla Transizione Energetica, Laura Mongiello: "L'accordo rappresenta una tappa decisiva nel processo di transizione energetica già avviato. Si tratta di una collaborazione strategica di grande valore".

"La nostra parola d'ordine - ha sottolineato Vigilante - sarà concretezza: l'auspicio è di essere da subito operativi per dare modo a cittadini e imprenditori di fruire delle opportunità della transizione energetica". 

Il protocollo prevede anche lo sviluppo di un percorso congiunto di formazione rivolto a professionisti e tecnici comunali sui temi energetici di interesse, anche in relazione agli investimenti promossi dagli Enti locali.

Attenzione specifica sarà rivolta alle misure a beneficio della popolazione residente, finanziate attraverso le compensazioni ambientali garantite dalle concessionarie degli impianti estrattivi di idrocarburi presenti in Basilicata.


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days