La biblioteca come luogo di incontro e laboratorio di idee. Con questa visione il Polo bibliotecario di Potenza ha ospitato oggi 30 settembre 2025 l'incontro: “Condividiamo valore. Verso il bilancio sociale”. Un momento di confronto con cittadini, istituzioni e associazioni per riflettere sul ruolo della biblioteca come presidio culturale e sociale della città.
Ad aprire i lavori è stato il direttore Luigi Catalani, che ha sottolineato come il Polo abbia ormai un “valore più ampio di quello che noi possiamo immaginare”. L’obiettivo, ha spiegato, è avviare un percorso condiviso con la comunità per capire come la biblioteca possa soddisfare esigenze culturali, informative ed educative dei cittadini, “scrivendo insieme le prossime pagine della sua storia”.
L’incontro è stato arricchito dal contributo di Giovanni Solimine, professore emerito e co-direttore della rivista "Biblioteche Oggi", la cui copertina è dedicata proprio al Polo Bibliotecario di Potenza. In collegamento con la Sala Conferenze del Polo, ha offerto spunti di analisi sul modello potentino come esempio di sinergia con il territorio.
A portare il punto di vista della comunità è stata la psicologa Mariarosaria Colangelo, che ha definito il Polo “un hub sociale e un aggregatore culturale, capace di offrire spazi di inclusione, confronto e condivisione".
Un incontro pubblico che intende presentare la biblioteca come un luogo proiettato verso nuove sfide di apertura, innovazione e accessibilità, proseguendo questo percorso fino al bilancio sociale del 2026.