Satriano di Lucania ha celebrato la Giornata dell'Emigrante con un progetto per rinsaldare i legami con le comunità d'Oltralpe e d'Oltre Oceano e con la prima edizione del Premio Eccellenze lucane nel mondo.
É la prima domenica dopo Ferragosto, oggi 17 agosto 2025, e la costa di Pisticci, tra il Lido Acquarium e il Lido San Basilio, si presenta ancora viva e accogliente.
Il culto di San Rocco a Tolve è una vera e propria espressione della devozione popolare, tramandata di generazione in generazione. Una fede così profonda che si manifesta in un patrimonio unico: gli ex voto, silenziosi testimoni di grazie ricevute e speranze affidate.
La devozione a San Rocco ha richiamato anche quest'anno migliaia di fedeli, uniti in una festa che rappresenta un profondo momento di incontro per l'intera comunità.
Come ogni anno, migliaia di pellegrini sono giunti a Tolve da ogni parte d'Italia trasformando il comune lucano in un centro di fede e tradizione. Una devozione profonda, che si rinnova di generazione in generazione, mantenendo vivo un legame antico con il Santo.
Un fiume di fede e devozione ha invaso le strade di Tolve, che anche quest'anno ha celebrato San Rocco, il protettore dei pellegrini e degli appestati.
Nel cuore dell’estate lucana, l’area attrezzata “Acqua dell’Abete” a Calvello si trasforma in un piccolo villaggio di tende, tavolate e profumi di cucina tradizionale. Tra i faggi e l’aria fresca della montagna, turisti e residenti si ritrovano per festeggiare i giorni di Ferragosto all’insegna della natura e della convivialità.
Ha circa sessant'anni ma non li dimostra. Pienone a Ferragosto per il lido più antico di Maratea, "Le Pergole" di Fiumicello. Come spiega ai microfoni di Basilicata Digital Channe, il legale rappresentante della società che gestisce il lido, Marcello De Filippo, Maratea non sembra sia stata colpita dalla sindrome da ombrellone vuota divenuta virale su Facebook.
In pieno Ferragosto, il cuore verde delle montagne lucane si anima di tende, sapori e convivialità. Siamo alle Cacciatizze, località immersa nei boschi di Calvello, dove da giorni turisti e appassionati di natura si preparano a vivere la festa all’aria aperta.
Una giornata all'insegna della memoria e dell'arte per celebrare il grande artista lucano Antonio Infantino nel comune di Brindisi Montagna che ha dedicato un evento al Maestro, ripercorrendo la sua straordinaria carriera e il suo profondo legame con la cultura popolare della Basilicata.
Il presidente del Consorzio turistico di Maratea, Biagio Salerno, traccia ai microfoni di Basilicata Digital Channel un primo bilancio della stagione estiva 2025 a Maratea.
Una storia fatta di inchiostro, pagine e volti familiari, raccontata da chi, per quasi settant’anni, ha distribuito non solo giornali, ma frammenti di mondo. Il Comune di Calvello ha visto cambiare il volto dell’informazione attraverso gli occhi e le mani di Giovanni De Luca, storico giornalaio e libraio del paese. La sua vita è un racconto di passione per la carta stampata, iniziata ben prima di aprire la sua edicola.
È stato Franco Arminio a dare il via all’edizione 2025 di Cantinarte, l’evento che celebra storia, tradizioni e sapori di Pietragalla. Il paesologo, in dialogo con il conduttore lucano Peppone Calabrese, ha invitato a riflettere sulla Lucania che c’era e quella che verrà.
Torna l’appuntamento con l’evento di promozione territoriale che celebra la storia, le tradizioni e i sapori di Pietragalla. La prima delle due giornate ha confermando il successo di una manifestazione che è ormai parte del patrimonio culturale "intangibile" della Regione Basilicata.
Tipica è associazionismo, divertimento, buon cibo. Un atto di donazione verso il prossimo, chiamato a scoprire le peculiarità di una comunità che si racconta attraverso le sue eccellenze
La ricchezza enogastronomica di "Tipica" non è solo una sfilata di sapori, ma un vero viaggio nelle radici del territorio. Vietri di Potenza celebra il suo prodotto cardine, l’olio, con un'offerta variegata grazie alla presenza di produttori locali che raccontano la storia e la qualità di una vere e propria eccellenza.
Spiagge super affollate a Fiumicello di Maratea, una delle splendide frazioni costiere della Perla del tirreno. Grande affluenza di turisti su tutte le spiagge. E a tenere compagnia ai bagnanti anche alcuni yacht di lusso che hanno gettato l'ancora nella insenatura incastonata tra punta Santa Venere e Ogliastro, offrendosi alla vista dei bagnanti in tutta la loro maestosa bellezza.
“Chi canta la musica popolare ha il possesso dell’eredità della storia” ha detto il conduttore lucano, Peppone Calabrese, parlando del maestro Agostino Gerardi. Un’eredità che il re del folk lucano ha donato al pubblico vietrese in occasione della prima serata di Tipica.
adv
© 2024 Basilicata Digital Channel
Registrazione tribunale di Potenza 1610/2023
BBS digital vision s.r.l. - Potenza
PIVA 02144200769
HOME
- NUOVO ANNO SCOLASTICO: GLI AUGURI DI BARDI AGLI STUDENTI LUCANI
- NELL’AUDITORIUM DI MALVACCARO PRENDE VITA COROSONORO PLAY, IL PRIMO EVENTO DI CORO POP-UP IN BASILICATA
- FIOM CGIL, ITALTRACTOR: "RITARDI NEGLI INVESTIMENTI E CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ"
- RISCHIO DIGHE”, PRIMI PASSI PER LA REDAZIONE DEI PIANI
- CIFARELLI (PD): “SU SS7 E BY-PASS DI MATERA LA REGIONE CHIARISCA LE SUE REALI INTENZIONI”