A SATRIANO LA GIORNATA DELL'EMIGRANTE CON I LUCANI ECCELLENTI

Satriano di Lucania ha celebrato la Giornata dell'Emigrante con un progetto per rinsaldare i legami con le comunità d'Oltralpe e d'Oltre Oceano e con la prima edizione del Premio Eccellenze lucane nel mondo.

DOMENICA D'AGOSTO A PISTICCI: TRA MARE E RELAX

É la prima domenica dopo Ferragosto, oggi 17 agosto 2025, e la costa di Pisticci, tra il Lido Acquarium e il Lido San Basilio, si presenta ancora viva e accogliente. 

A TOLVE, LA FEDE SI FA STORIA E MIRACOLO NEGLI EX VOTO

Il culto di San Rocco a Tolve è una vera e propria espressione della devozione popolare, tramandata di generazione in generazione. Una fede così profonda che si manifesta in un patrimonio unico: gli ex voto, silenziosi testimoni di grazie ricevute e speranze affidate.

TOLVE CELEBRA SAN ROCCO

La devozione a San Rocco ha richiamato anche quest'anno migliaia di fedeli, uniti in una festa che rappresenta un profondo momento di incontro per l'intera comunità.

SAN ROCCO, MIGLIAIA DI FEDELI PER UNA DEVOZIONE CHE SI RINNOVA

Come ogni anno, migliaia di pellegrini sono giunti a Tolve da ogni parte d'Italia trasformando il comune lucano in un centro di fede e tradizione. Una devozione profonda, che si rinnova di generazione in generazione, mantenendo vivo un legame antico con il Santo.

A TOLVE, LA FESTA DI SAN ROCCO UNISCE FEDE E FUTURO

Un fiume di fede e devozione ha invaso le strade di Tolve, che anche quest'anno ha celebrato San Rocco, il protettore dei pellegrini e degli appestati.

FERRAGOSTO, ACQUA DELL'ABETE A CALVELLO: TRA NATURA E CONVIVIALITÀ

Nel cuore dell’estate lucana, l’area attrezzata “Acqua dell’Abete” a Calvello si trasforma in un piccolo villaggio di tende, tavolate e profumi di cucina tradizionale. Tra i faggi e l’aria fresca della montagna, turisti e residenti si ritrovano per festeggiare i giorni di Ferragosto all’insegna della natura e della convivialità.

FERRAGOSTO AL LIDO PIU' ANTICO DI MARATEA, LE PERGOLE: OMBRELLONI SOLD OUT

Ha circa sessant'anni ma non li dimostra. Pienone a Ferragosto per il lido più antico di Maratea, "Le Pergole" di Fiumicello. Come spiega ai microfoni di Basilicata Digital Channe, il legale rappresentante della società che gestisce il lido, Marcello De Filippo, Maratea non sembra sia stata colpita dalla sindrome da ombrellone vuota divenuta virale su Facebook.

FERRAGOSTO ALLE CACCIATIZZE, CALVELLO: TRA BOSCHI E SAPORI LUCANI

In pieno Ferragosto, il cuore verde delle montagne lucane si anima di tende, sapori e convivialità. Siamo alle Cacciatizze, località immersa nei boschi di Calvello, dove da giorni turisti e appassionati di natura si preparano a vivere la festa all’aria aperta.

BRINDISI MONTAGNA RENDE OMAGGIO AD ANTONIO INFANTINO

Una giornata all'insegna della memoria e dell'arte per celebrare il grande artista lucano Antonio Infantino nel comune di Brindisi Montagna che ha dedicato un evento al Maestro, ripercorrendo la sua straordinaria carriera e il suo profondo legame con la cultura popolare della Basilicata.

MARATEA, IL BILANCIO DEL PRESIDENTE DEL CONSORZIO TURISTICO BIAGIO SALERNO

Il presidente del Consorzio turistico di Maratea, Biagio Salerno, traccia ai microfoni di Basilicata Digital Channel un primo bilancio della stagione estiva 2025 a Maratea.

UNA VITA TRA LE PAGINE: GIOVANNI DE LUCA, STORICO GIORNALAIO DI CALVELLO

Una storia fatta di inchiostro, pagine e volti familiari, raccontata da chi, per quasi settant’anni, ha distribuito non solo giornali, ma frammenti di mondo. Il Comune di Calvello ha visto cambiare il volto dell’informazione attraverso gli occhi e le mani di Giovanni De Luca, storico giornalaio e libraio del paese. La sua vita è un racconto di passione per la carta stampata, iniziata ben prima di aprire la sua edicola. 

TRA PASSATO E FUTURO: FRANCO ARMINIO INAUGURA CANTINARTE 2025

È stato Franco Arminio a dare il via all’edizione 2025 di Cantinarte, l’evento che celebra storia, tradizioni e sapori di Pietragalla. Il paesologo, in dialogo con il conduttore lucano Peppone Calabrese, ha invitato a riflettere sulla Lucania che c’era e quella che verrà.

A PIETRAGALLA LA 12^ EDIZIONE DI CANTINARTE

Torna l’appuntamento con l’evento di promozione territoriale che celebra la storia, le tradizioni e i sapori di Pietragalla. La prima delle due giornate ha confermando il successo di una manifestazione che è ormai parte del patrimonio culturale "intangibile" della Regione Basilicata.

“TIPICA”: IL CUORE DI UNA COMUNITÀ CHE SI RACCONTA

Tipica è associazionismo, divertimento, buon cibo.  Un atto di donazione verso il prossimo, chiamato a scoprire le peculiarità di una comunità che si racconta attraverso le sue eccellenze

L’ORO DI VIETRI PROTAGONISTA DI “TIPICA”

La ricchezza enogastronomica di "Tipica" non è solo una sfilata di sapori, ma un vero viaggio nelle radici del territorio. Vietri di Potenza celebra il suo prodotto cardine, l’olio, con un'offerta variegata grazie alla presenza di produttori locali che raccontano la storia e la qualità di una vere e propria eccellenza.

ASPETTANDO FERRAGOSTO A FIUMICELLO TRA YACHT DI LUSSO E OMBRELLONI APERTI

Spiagge super affollate a Fiumicello di Maratea, una delle splendide frazioni costiere della Perla del tirreno. Grande affluenza di turisti su tutte le spiagge. E a tenere compagnia ai bagnanti anche alcuni yacht di lusso che hanno gettato l'ancora nella insenatura incastonata tra punta Santa Venere e Ogliastro, offrendosi alla vista dei bagnanti in tutta la loro maestosa bellezza.

AGOSTINO GERARDI TORNA A FAR BALLARE VIETRI DI POTENZA

“Chi canta la musica popolare ha il possesso dell’eredità della storia” ha detto il conduttore lucano, Peppone Calabrese, parlando del maestro Agostino Gerardi. Un’eredità che il re del folk lucano ha donato al pubblico vietrese in occasione della prima serata di Tipica.


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days