Le tante crisi industriali, da Stellantis alla Callmat. Le morti sul lavoro. La povertà e la precarietà che avanzano, togliendo dignità ai lavoratori. Questi i principali temi affrontati a Potenza nell'incontro tra i i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil della Basilicata, Fernando Mega, Vincenzo Cavallo e Vincenzo Tortorelli e l’Arcivescovo Metropolita di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo e presidente della Conferenza Episcopale di Basilicata, S.E. Mons. Davide Carbonaro.
Natale 2024: nel centro storico di Potenza i commercianti sono sempre più entusiasti della collaborazione con la nuova associazione 85centro. Cominciano a riscontrare un maggior flusso di gente, dovuto alle iniziative organizzate per questo Natale e credono che questa unione possa recare tanti effetti positivi al centro storico della città.
Natale 2024: nel centro storico di Potenza i commercianti cominciano a riscontrare un maggior flusso di gente. Un effetto, spiegano ai microfoni di Basilicata Digital Channel, delle iniziative della nuova associazione 85CENTRO.
Più che un esercizio commerciale, una vera e propria istituzione nel campi della musica e degli strumenti musicali, Firefly ha compiuto 40 anni. Data di nascita: 15 dicembre 1984. La stessa, tengono a sottolineare i proprietari, del celebre Last Christmas degli Wham. Ma anche del lancio della sonda spaziale Vega da parte degli Urss.
"Via Pretoria unita": quest'anno per il centro storico di Potenza è un Natale speciale. L'associazione 85centro si è impegnata nell'organizzazione di diversi progetti per rivitalizzare la parte antica della città.
E’ stata inaugurata il 14 dicembre alla torre Guevara la mostra personale di Michele Ascoli "Le pietre che non vedete".
"Via Pretoria unita". Non solo: addobbi e luci colorate non solo sulla strada principale, ma anche nei vicoli e vicoletti. Di questo si sono occupati in prima persona i commercianti dell'associazione 85CENTRO, da poco costituita, che raccoglie la gran parte degli operatori commerciali di zona.
"Via Pretoria unita": quest'anno per il centro storico di Potenza è un Natale speciale. L'associazione 85centro si è impegnata nell'organizzazione di diversi progetti per rivitalizzare la parte antica della città.
Questa mattina, nella Sala Italia del Palazzo di Governo, il Questore Giuseppe Ferrari ha consegnato al Prefetto Michele Campanaro il Calendario 2025 della Polizia di Stato.
Il sindaco di Tito, Fabio Laurino, questa mattina, in occasione della presentazione del rapporto Ecomafia 20 di Legambiente, ha illustrato l'andamento della bonifica del Sito inquinato di ex Liquichimica e Daramic.
La battaglia contro i reati ambientali è fatta di repressione, ma anche di prevenzione e controlli. Lo ha ricordato il direttore generale di Arpab, Donato Ramunno, questa mattina alla presentazione del trentesimo rapporto sulle Ecomafie di Legambiente, nei locali di ScambioLogico a Potenza.
In base ai dati del Rapporto 2024 sulle Ecomafie presentato questa mattina da Legambiente, in Basilicata, in controtendenza rispetto al panorama nazionale, i reati ambientali sono diminuiti. Lo ha detto il presidente regionale di Legambiente Antonio Lanorte questa mattina durante la presentazione del rapporto, a Potenza, nei locali di ScambioLogico.
Sono trascorsi trent'anni dalla presentazione del primo rapporto di Legambiente sulle Ecomafie, avvenuta nel 1994. Oggi a Potenza, in occasione del trentennale dell'iniziativa, l'associazione ambientalisti ha presentato i dati nazionali e locali.
Si è tenuta nel Teatro Stabile di Potenza il Concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”, a cui è seguita la cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Dalla Matera millenaria al Gemello digitale urbano. Una sfida che parte nel 2019, da Matera Capitale Europea della cultura, che dopo il periodo del Covid, cercava di risollevarsi con l’ambizioso progetto di costruire un gemello digitale della città: i Sassi ricostruiti nella loro versione virtuale della città reale.
“Un evento molto importante per il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) perché una delle nostre missioni è essere accanto alle istituzioni, alle imprese e ai cittadini”. Lo ha sottolineato Nicola Fantini, consigliere di amministrazione del Cnr intervenuto a Matera, nella Casa delle Tecnologie Emergenti, alla presentazione del Centro Interdipartimentale sulla Scienza delle Città (CISC), curato dallo stesso Cnr.
E’ Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo, il nuovo Presidente dell’Unione delle Province d’Italia.
Al via, nella Sala Protomoteca del Campidoglio, la due giorni dell’Assemblea Congressuale Nazionale dell’Unione delle Province Italiane.