Dopo oltre due anni di chiusura, la Chiesa Madre Santa Maria della Quercia di San Fele ha riaperto le sue porte ai fedeli e alla cittadinanza, restituendo alla comunità uno dei suoi luoghi simbolo.
Viggiano, è tornato a essere il cuore di una devozione millenaria, attirando migliaia di fedeli in un pellegrinaggio segno di una tradizione antica.
La Basilicata ha riabbracciato la sua Regina. Come da tradizione, la discesa dal Sacro Monte dell'effige della Madonna Nera di Viggiano è stata accolta da canti, preghiere e dalla profonda commozione dei fedeli.
La comunità lucana ha vissuto uno dei momenti più intensi e sentiti dell'anno: la festa in onore della Madonna Nera di Viggiano, Patrona e Regina della Basilicata. La celebrazione eucaristica, tenutasi in piazza Giovanni XXIII, ha richiamato una folla di fedeli, uniti nella devozione e nella tradizione.
Una serata all'insegna della musica e della storia a Rione Cocuzzo, che, in occasione dei festeggiamenti per la Beata Vergine Maria, ha ospitato il concerto dei Tarantolati di Tricarico, celebrando un traguardo storico: cinquant'anni di attività.
Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico, il tema del caro scuola torna al centro delle preoccupazioni di molte famiglie. Zaini, libri, quaderni e attività extracurricolari rappresentano una spesa non indifferente, che varia a seconda del grado scolastico e delle necessità dei ragazzi. Abbiamo raccolto le testimonianze di alcuni genitori, che raccontano come si stanno organizzando per affrontare questo periodo.
Grande partecipazione venerdì 5 settembre 2025 al Teatro Stabile di Potenza per la presentazione del libro di Massimo Osanna: "Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia" edito da Rizzoli. L’iniziativa è stata arricchita da un firma copie nella Sala degli Specchi, momento molto partecipato.
Una serata di festa, passione e senso di appartenenza. È stato questo il clima che ha avvolto il centro storico di Potenza in occasione della presentazione ufficiale della rosa 2025/26.
Arriva nuovamente a Potenza l’Ambulatorio Mobile della Fondazione ANT, il Bus della Prevenzione Oncologica con visite ed ecografie gratuite dedicate alla salute. L’iniziativa, organizzata in Piazza Don Bosco dal 1°al 5 settembre 2025, ha visto già una grande partecipazione dei cittadini.
Riqualificare l’ex centrale del latte Vivalat e trasformarla in un grande polo per la creatività, l'artigianato e la cultura. È questa la proposta lanciata dal Consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Galella, con l’obbiettivo di restituire alla città un'area strategica.
Una serie di incontri per riflettere sul rapporto tra uomo e natura, sull'importanza della cura del creato e sulla sostenibilità. È questo l'obiettivo de "I mercoledì del creato", un'iniziativa organizzata dalle Fraternità della Città di Potenza dell'Ordine Francescano Secolare.
“Dai porti nelle scuole, se toccano la Sumud noi blocchiamo tutto. Basta complicità col sionismo, stop al genocidio.” Con questo striscione, esposto davanti all’Ufficio scolastico regionale di Potenza in via Don Minozzi, oggi 4 settembre 2025, è iniziata la mobilitazione studentesca promossa dall’OSA, Opposizione Studentesca d’Alternativa, per dare visibilità alla Global Sumud Flotilla, una missione marittima nonviolenta internazionale verso Gaza.
La 17esima edizione di Città delle 100 Scale Festival è stata presentata oggi 3 settembre 2025, alle ore 16:30, al Palazzo della Cultura a Potenza. Un festival internazionale di danza urbana e arti performative, ideato, curato e diretto da Giuseppe Biscaglia e Francesco Scaringi.
Tutto pronto a Viggiano per i cinque giorni dedicati alla Madonna del Sacro Monte, Patrona della Basilicata. Le misure di security e safety in occasione dei festeggiamenti sono state oggetto del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro.
Dopo il successo della prima edizione, la Lega Basilicata per Salvini Premier rinnova l’appuntamento con la Seconda Festa Regionale che si terrà a Venosa il 6 e 7 settembre 2025 dal titolo “Cantieri di Libertà. Costruiamo il nostro futuro!”.
Una partecipazione straordinaria ha segnato la Festa di San Gerardo Maiella, il Santo Patrono della Basilicata e protettore delle mamme e dei bambini. Muro Lucano, sua città natale, si è trasformato in un punto di ritrovo per fedeli e visitatori provenienti da ogni angolo della regione e d’Italia, uniti nel rendere omaggio al Santo.
La Basilicata si prepara a vivere un'intensa stagione di celebrazioni religiose, unendo la comunità sotto il segno della fede e della tradizione.
A Muro Lucano l'aria è elettrica e il clima è di festa. Le celebrazioni dedicate a San Gerardo Maiella sono in pieno svolgimento, e l'attesa per la giornata conclusiva del 2 settembre è palpabile.
- SMARTPAPER, PRESIDIO DAVANTI A PREFETTURA E REGIONE: LE PRIME RISPOSTE
- PRESIDIO LAVORATORI SMARTPAPER, POTENZA: INTERVIENE ANCHE LA POLITICA
- PRESIDIO LAVORATORI SMARTPAPER E SINDACATI, POTENZA: "VOGLIAMO RISPOSTE SUL FUTURO OCCUPAZIONALE"
- DALL'EMERGENZA AL NUOVO PERCORSO: RIPRISTINATO L'ACCESSO AL CANILE DI POTENZA
adv
© 2024 Basilicata Digital Channel
Registrazione tribunale di Potenza 1610/2023
BBS digital vision s.r.l. - Potenza
PIVA 02144200769
HOME
- ANDREA GEMIGNANI È UN NUOVO CALCIATORE DELL’AZ PICERNO
- SMARTERRA MEETS AGRIVANDA: UN DIBATTITO SULLE TEMATICHE AGRO-AMBIENTALI
- POTENZA, PRESENTATO E SOTTOSCRITTO IL PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ
- IMPIANTI A BIOGAS, LA DENUNCIA DEL M5S: LA BASILICATA NON PUÒ PIÙ ESSERE SOLTANTO TERRA DI CONQUISTA
- PAUL MARINARO PORTA “THE SOUND OF CHICAGO” AL ROSETTA JAZZ CLUB DI MATERA





.png)







