POTENZA ED AVIGLIANO UNITE NEL SEGNO DELLA CULTURA CON "SCALE DELL'ALTROVE"

Presentato ufficialmente a Potenza "Scale dell’altrove, strade dell’incanto",  progetto che coinvolge i Comuni di Potenza e Avigliano, il Liceo artistico W. Gropius e diversi partner tecnici. Si tratta di un viaggio culturale, turistico e religioso inedito da offrire ai lucani e ai turisti.

Il precorso è frutto del lavoro di diverse residenze d’artista e si concretizza nella realizzazione di opere d’arte pubblica: a Potenza, dalle Scale mobili di via Armellini (con un percorso realizzato dagli allievi del liceo Gropius ed ispirato alla Divina Commedia) e alla Galleria Civica,. Ad Avigliano, nel centro storico. Tra  le iniziative vi sono anche performance musicali, laboratori di musicoterapia e convegni tematici che si terranno dall’1 al 23 dicembre 2025.  

Il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca: "È con immenso piacere e soddisfazione che annuncio il varo di questo importante progetto culturale che vede protagonista la nostra Amministrazione, insieme a quella del Comune di Avigliano. Grazie alla proficua collaborazione tra gli assessori alla Cultura delle due Città, Falotico e Salvatore, si è potuto rimodulare il progetto iniziale, approvato nei Piani Integrati della Cultura 2023 della Regione Basilicata, offrendo risposte tangibili ai fabbisogni territoriali, in particolare restituendo alle comunità nuovi luoghi di espressione artistica, trasformando percorsi urbani quotidiani in esperienze significanti". 

L'assessore alla Cultura Roberto Falotico: "Scale dell’altrove, strade dell’incanto" è un viaggio culturale inedito da offrire ai potentini, ai lucani, agli abitanti temporanei, ai viaggiatori e ai turisti che approdano nel capoluogo e che d’ora in poi potranno godere di un’offerta artistico-culturale ancora più ampia che si collega agli altri Musei, monumenti e contenitori culturali presenti: un viaggio di conoscenza che conduce nel cuore del centro storico, che deve tornare ad essere sempre più l’anima della nostra Città.

Il coordinamento del progetto potentino è stato affidato ai docenti Cosima Giorgio e  Dino Santoro.  I docenti che hanno collaborato sono: Antonello Baccelliere, Annarita Caporusso, Maria Pia Carelli, Lara Di Felice, Antonella Distilo, Domenico Festa, Laura Faruolo, Lidia Gioioso, Claudia Grimaldi, Marirosa Lagatta, Marcella Lamattina, Nicola Laurenzana, Michele Restaino, Carmelina Sileo. Le classi impegnate nella realizzazione delle opere sono: IIA, IVA, VA, IIB, IIIB, IVB, VB, IIC, IVC, VC, IID, IIID, IVD, IIIE, IVE (Liceo Artistico); IMB, IIMB e VMC (Liceo Coreutico).

 


 

ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days