Quello approvato ieri in Consiglio regionale è un assestamento di bilancio che guarda lontano, con interventi concreti per la cultura, per la tutela delle nostre tradizioni e per lo sviluppo creativo della Basilicata.” È quanto dichiara il Consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, commentando l’esito della lunga seduta consiliare.
Morea esprime particolare soddisfazione per l’approvazione degli emendamenti di Azione, definiti “strategici e identitari”. Tra questi, assume un rilievo speciale lo stanziamento di 50.000 euro per la predisposizione del dossier di candidatura al riconoscimento UNESCO della Festa della Bruna di Matera, un investimento che – afferma – “non è soltanto economico, ma profondamente simbolico, perché permette di valorizzare e proteggere una tradizione che rappresenta una delle radici più autentiche della nostra comunità”. Parallelamente, il Consigliere sottolinea anche l’importanza dei 30.000 euro destinati alla Lucana Film Commission per sostenere la realizzazione dell’opera prima di un giovane regista lucano: “La Basilicata deve tornare a essere terra di cinema e questo intervento vuole essere un segnale chiaro ai nostri talenti, affinché possano trovare nella propria regione l’opportunità di emergere”.
Nel pacchetto di interventi approvati figurano inoltre risorse per i cinquant’anni dei Tarantolati di Tricarico, fondi dedicati al patrimonio rurale del Comune di Irsina e un contributo per la riqualificazione urbana nel Comune di Tursi. Lo stesso assestamento include poi finanziamenti strutturali fondamentali: 550.000 euro annui alla Biblioteca di Matera, 900.000 euro alla Fondazione Matera-Basilicata 2019, oltre ai contributi destinati alle Fondazioni Cineteca Lucana, Appella, Tricarico, Laurini, Giustino Fortunato, Gianturco e Francesco Saverio Nitti, insieme ai 100.000 euro in favore della Fondazione Teatro Stabile.
Sul fronte sociale, Morea evidenzia la conferma del Reddito di Libertà per le donne vittime di violenza per il 2026 e i finanziamenti destinati all’assistenza specialistica nelle scuole per gli studenti diversamente abili, pari a 600.000 euro, oltre ai 360.000 euro che contribuiranno a ridurre o azzerare il costo del trasporto pubblico per gli studenti.
“Abbiamo portato a casa un assestamento che sostiene la cultura, rafforza le comunità, valorizza il talento lucano e risponde ai bisogni sociali più urgenti. Azione – conclude Morea – continuerà a lavorare con serietà e visione, affinché la Basilicata sia una regione in cui tradizione e innovazione crescano insieme.”













