La Basilicata entra in una fase decisiva per il futuro dell’economia sociale. Lunedì 2 dicembre, a Villa Arcobaleno (Brindisi di Montagna), Confcooperative Basilicata promuove la Giornata Cooperativa 2025, un appuntamento che unirà la presentazione della proposta di stesura del Piano Regionale dell’Economia Sociale 2025–2030 a un primo confronto istituzionale con gli assessori regionali Francesco Cupparo, Cosimo Latronico, Pasquale Pepe, Laura Mongiello, Carmine Cicala.
La giornata si inserisce nell’anno internazionale delle cooperative e nel quadro europeo delineato dall’EU Social Economy Action Plan con laRaccomandazione UE 2023/1344, che invita gli Stati membri a riconoscere l’economia sociale come infrastruttura strategica per inclusione, sviluppo territoriale e coesione. In Italia questo orientamento ha trovato continuità nel nuovo Piano d’Azione nazionale per l’Economia Sociale 2025–2031, che definisce linee di governance, strumenti finanziari e criteri per rafforzare imprese sociali e cooperazione.
È in questo contesto che nasce il percorso regionale promosso da Confcooperative Basilicata, con cui punta a istituzionalizzare una governance stabile, a valorizzare i presìdi cooperativi nelle aree interne, a sostenere welfare di prossimità, rigenerazione comunitaria e transizione ecologica attraverso modelli cooperativi.
Nel corso dell’evento verranno condivise alcune anticipazioni sui dati più recenti di Fondo Sviluppo su Confcooperative Basilicata: un sistema composto da oltre 13.500 soci, quasi 3.000 occupati e un valore economico che supera i 320 milioni di euro annui, e tassi su presenza giovanile e femminile superiori alle medie nazionali.
Una presenza fortemente radicata nei territori più fragili della regione e in crescita negli ultimi cinque anni.













