Approvazione dell’assestamento di bilancio alla Regione: i commenti della maggioranza.
Galella: 80 mila euro per il progetto tecnico di riqualificazione area antistante il Polo universitario di Macchia Romana e 2 milioni di euro destinati a Potenza. Ora tocca al Comune, è importante che queste risorse non vengano disperse.
“È tempo di programmazione seria, non di occasioni mancate”. Con queste parole il consigliere regionale di Fratelli d’Italia e coordinatore del partito per la città di Potenza Alessandro Galella commenta lo stanziamento di 80 mila euro inserito nell’assestamento di bilancio 2025–2027 per il progetto tecnico di riqualificazione dell’area antistante il Polo universitario di Macchia Romana, una delle zone più strategiche della città.
Galella “rivendica un impegno” che non nasce oggi, ma che attraversa tutte le sue esperienze amministrative: “Da consigliere comunale, da assessore comunale, da assessore regionale e oggi da consigliere regionale, ho sempre lavorato con continuità per Potenza. La città non si costruisce a colpi di slogan: si costruisce con risorse, progetti e visione”.
L’assestamento, inoltre, prevede circa 2 milioni di euro destinati a Potenza: “Questa è la dimostrazione – sottolinea Galella – che la Regione Basilicata, guidata dal centrodestra, continua a sostenere con responsabilità il capoluogo indipendentemente dai colori politici del Comune, perché i cittadini vengono prima di tutto. Quando c’è da intervenire, la Regione c’è. Ora tocca al Comune, è importante che queste risorse non vengano disperse o utilizzate con ritardo”.
Galella richiama anche altre partite infrastrutturali aperte: “La riqualificazione dell’area Vivalat resta un obiettivo prioritario. È un tema aperto che va portato a compimento: Potenza merita luoghi moderni, inseriti nel contesto cittadino e sottratti al degrado”. Proprio il progetto di riqualificare l’area annessa al Polo universitario va in questa direzione: “Significa immaginare la Potenza dei prossimi decenni: mobilità, servizi, università, qualità urbana, verde pubblico. È una delle zone che definirà la città del futuro. La Regione e ringrazio il presidente Bardi, sta facendo la sua parte con responsabilità e visione”, conclude Galella.
Fanelli: “Misure concrete per studenti, famiglie e territori”. “Dopo una lunga notte di lavori, si è concluso il Consiglio Regionale che ha approvato il disegno di legge sull’Assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027”.
Lo dichiara il Presidente della Prima Commissione, Francesco Fanelli, che esprime particolare soddisfazione per l’emendamento volto a garantire un contributo straordinario per l’assistenza specialistica in favore degli alunni diversamente abili nelle scuole di ogni ordine e grado.
“Si tratta di un intervento essenziale – sottolinea Fanelli – per assicurare a tutti i ragazzi, soprattutto ai più fragili, percorsi educativi realmente inclusivi e un adeguato supporto professionale durante l’anno scolastico”.
Fanelli evidenzia inoltre la rilevanza delle misure approvate in materia di diritto allo studio: “Abbiamo stanziato ulteriori risorse per ridurre o azzerare i costi del trasporto pubblico extraurbano per le studentesse e gli studenti lucani nel prossimo anno scolastico. Un aiuto concreto alle famiglie e un segnale chiaro dell’attenzione che intendiamo mantenere verso il mondo della scuola.
Non meno importante è l’attenzione data ai territori: a Potenza e altri Comuni sono stati destinati fondi aggiuntivi, utili per rafforzare infrastrutture e servizi pubblici sovracomunali nell’ottica di garantire coesione, efficienza e qualità della vita.
Stiamo lavorando con responsabilità e determinazione per dare alla Basilicata una prospettiva chiara per i prossimi anni. La nostra azione ha un obiettivo preciso, migliorare la qualità della vita dei lucani e rafforzare i servizi essenziali”.
“Continueremo in questa direzione – conclude Fanelli – perché la Basilicata merita politiche coraggiose, concrete e orientate al futuro. Questo assestamento va esattamente in questa direzione”.
Picerno: Importanti contributi ai Comuni
Il Consigliere di FI: 135 mila euro a Balvano per esigenze strutturali e progettuali del paese e 150 mila euro ai Comuni della Basilicata su cui insistono servizi sovracomunali
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
"Innanzitutto è stato stanziato un contributo di 135 mila euro a favore del Comune di Balvano per rispondere a esigenze strutturali e progettuali del paese, con l’obiettivo di favorire nuove opportunità di sviluppo economico. È stato anche approvato uno stanziamento di 150 mila euro a copertura finanziaria di una legge regionale a mia firma con cui si prevede un ristoro ai Comuni della Basilicata su cui insistono servizi sovracomunali e che pertanto accolgono un’utenza più ampia proveniente anche da territori limitrofi."
"Quest’ultima misura – spiega Picerno – intende sostenere in maniera equa i Comuni che, pur avendo dimensioni ridotte, si trovano a dover garantire servizi utilizzati da una popolazione molto più numerosa rispetto ai residenti, con conseguenti costi aggiuntivi di gestione. Si tratta di interventi concreti e necessari che rispondono a bisogni reali delle nostre comunità."
"Sostenere Balvano e, allo stesso tempo, aver dato copertura finanziaria a una normativa che valorizzi e compensi il ruolo dei Comuni che erogano servizi sovracomunali – evidenzia l’esponente di FI – significa investire nella coesione territoriale e nel buon funzionamento dei servizi pubblici."
"Come rappresentante istituzionale – conclude Picerno – ribadisco il personale impegno a favore dei territori e delle amministrazioni locali, promuovendo misure capaci di generare benefici tangibili per cittadini e comunità."
Fazzari: “Soddisfatta per l’approvazione di tutti gli emendamenti da me proposti”
“Quella di ieri è stata una giornata importante per la Basilicata. L’approvazione dell’assestamento di Bilancio dimostra che il Consiglio regionale, quando mette al centro i bisogni reali dei cittadini, sa essere luogo di ascolto e di azione concreta.” Così la vicepresidente del Consiglio regionale, Maddalena Fazzari, esprime la propria soddisfazione all’indomani della seduta consiliare.
Tra gli interventi approvati, particolare rilievo assume l’incremento del reddito di libertà per le donne vittime di violenza così come previsto dalla legge regionale.
“Non possiamo limitarci alle dichiarazioni d’intenti quando si parla di donne che cercano una via d’uscita da violenza e ricatti. Aumentare i fondi significa offrire percorsi più solidi, sostegni più continui, strumenti più concreti per ritrovare autonomia e dignità. Lo avevo annunciato durante la Seduta di martedì in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, non soltanto una giornata commemorativa ma un impegno concreto” dichiara Fazzari.
La misura, pensata per accompagnare le donne vittime di violenza in un percorso da 12 a 36 mesi, rafforza l’accesso ai beni essenziali, al supporto legale e a veri progetti di emancipazione personale e lavorativa.
Approvato anche l’emendamento che introduce uno stanziamento di risorse a favore dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ARDSU).
“Con questo intervento ridiamo ossigeno a un ente fondamentale per i nostri studenti, oggi schiacciato da croniche carenze di personale e risorse. Assicuriamo continuità ai servizi, dalle borse di studio alla gestione degli alloggi, e mettiamo le basi per un sistema universitario lucano più moderno ed efficiente”.
Il Consiglio ha inoltre approvato lo stanziamento per la legge regionale sul contrasto al bullismo e al cyberbullismo, proposta insieme al consigliere Polese ed altri.
“La prevenzione parte dalle scuole e dai territori. Questi fondi serviranno a realizzare percorsi educativi, di supporto e di sensibilizzazione per proteggere i nostri ragazzi e rafforzare le comunità educanti” – sottolinea Fazzari che aggiunge: “Un ulteriore misura approvata, presentata da me insieme al consigliere Polese in un’ottica di collaborazione fattiva, è quella per la promozione dell’area Vulture Melfese e del suo patrimonio vitivinicolo attraverso il progetto ‘Gusti Nobili del Vulcano – Vulture Food & Wine Experience’. La valorizzazione del Vulture non è solo promozione turistica, ma identità, qualità, futuro economico. Supportare un progetto che mette insieme territorio, cultura e filiere produttive è un investimento lungimirante”.
“Previsti oltre 2 milioni di euro anche per la città di Potenza, insieme ai colleghi consiglieri del capoluogo abbiamo posto attenzione alla manutenzione delle scale mobili per un importo di 1 milione e 400 mila euro, inoltre abbiamo previsto 600 mila euro per l’ambiente, settore a me molto caro in qualità di già assessore all’Ambiente di Potenza, così divisi: 280mila euro per la raccolta e smaltimento dei rifiuti, 200 mila euro per il randagismo e 120 mila euro per il Piano neve. - sottolinea Fazzari - Il governo regionale di centrodestra ha mostrato in questo assestamento di bilancio particolare attenzione alla città capoluogo. Appostate risorse importanti per garantire servizi efficienti ai cittadini”.
È stato presentato un altro emendamento a favore degli studenti e in particolare risorse per garantire l’assistenza specialistica agli alunni diversamente abili nelle scuole di ogni ordine e grado e un fondo per ridurre il costo a carico degli studenti lucani che utilizzano il trasporto pubblico locale per recarsi a scuola.
“Questa approvazione complessiva è il segno che quando si lavora con serietà e visione, i risultati arrivano. Continuerò a portare avanti iniziative che puntano al benessere dei lucani, con particolare attenzione alle donne, agli studenti, ai giovani e ai territori che chiedono sviluppo e opportunità. La Basilicata ha bisogno di risposte, non di slogan, e oggi abbiamo fatto un passo avanti in questa direzione.” Conclude Maddalena Fazzari.













