Il festival VivaVerdi Multikulti protagonista all’estero in collaborazione con il QuartettoCiak, impegnato nella tournée 2025 intitolata “SoundTracks”.
La formazione strumentale cameristica, che si compone di Valeria Vecerina, violino, Sara Fazio, viola, Emanuele Rigamonti, violoncello, e Loredana Paolicelli, pianoforte, ai quali si aggiunge Mariapia Di Lecce con la sua video art, si esibirà sabato 29 novembre a Varaždin (Zagabria - Croazia) nella Music School – Concert All, e proseguirà con i concerti del 1 dicembre a Berlino (sede dell’Istituto italiano di Cultura) e del 3 dicembre a Parigi (sala concerti dell’Hôtel De Galiffet).
Si tratta di tre prestigiosi appuntamenti, con l’esecuzione di musica per il cinema impreziosita da una lettura in chiave cameristica, che nascono dalla collaborazione tra la importante rassegna materana VivaVerdi Multikulti con gli Istituti italiani di Cultura all’Estero di Zagabria, Berlino e Parigi, la Rete Remind Culture Dei Mari – ExpoMus, la Direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Il Quartetto Ciak si è esibito a Matera lo scorso 7 novembre nel concerto con il quale è stata inaugurata la sesta edizione del “Matera Film Festival”, la kermesse internazionale dedicata alla settima arte, dando vita a un apprezzatissimo momento musicale che ha messo in risalto il livello altissimo della formazione musicale e ottenuto il gradimento per il particolare repertorio che è stato proposto.
È un progetto artistico/musicale particolarmente interessante e accurato quello che il Quartetto Ciak sta promuovendo nella sua tournée nel quale sono proposte musiche che nascono per il cinema e il teatro scritte da Danny Elfmann, Fabio Massimo Capogrosso, Giovanni Sollima, Loredana Paolicelli, Luca D’Alberto, Andrea Farri, Piero Piccioni, Giacomo Gozzini, Francesco Cerrato, Antonello Tosto. Le orchestrazioni dei brani sono di Gianluigi Borrelli ed Emanuele Rigamonti.
Ricordiamo che compongono il quartetto giovani artisti under 35 in carriera, cioè Valeria Vecerina, violino, Sara Fazio, viola, Emanuele Rigamonti, violoncello, tutti laureatisi al Conservatorio “Verdi” di Como, che si affiancano a Loredana Paolicelli, pianoforte, docente di Musica da Camera del Conservatorio di Matera nonché compositrice e direttore artistico del festival “VivaVerdi”. Il gruppo si completa con Mariapia Di Lecceche propone le sue creazioni di video art nel corso della esibizione.
La formazione strumentale del Quartetto Ciak è nata quest’anno nell’ambito della rete Remind Culture Dei Mari - ExpoMus / Arterìa Associazione Matera, e unisce musicisti di tutta Italia per un’etica artistica e programmatica comune proponendo repertori musicali poco conosciuti, sviluppando una ricerca specifica fra i compositori contemporanei che scrivono non solo espressamente musica strumentale, ma anche per il mondo delle immagini in movimento e le rappresentazioni teatrali.
Le foto sono di Sonia Traccitti per Arterìa - VivaVerdi Multikulti













