RISSA A PIAZZA PREFETTURA: LA SILP INTERVIENE SUI FATTI DI CRONACA

RISSA A PIAZZA PREFETTURA: LA SILP INTERVIENE SUI FATTI DI CRONACA

A seguito dei gravi fatti di cronaca avvenuti il 17 aprile a Potenza, dove una rissa culminata in un accoltellamento ha avuto luogo nel centro storico della città, il segretario regionale del Silp Cgil Basilicata, Francesco Mobilio, interviene per riportare l’attenzione su un tema che non può più essere trattato con approcci emergenziali o con slogan buoni solo per la propaganda politica.


“Quanto accaduto – afferma Mobilio – è il risultato di un disagio sociale crescente, che si manifesta sempre più frequentemente con episodi di violenza. Non possiamo più limitarci a rincorrere l’emergenza o pensare di rispondere solo con la repressione. La sicurezza si costruisce con politiche pubbliche serie, strutturate e, soprattutto, preventive.”


Secondo il SILP CGIL Basilicata, la risposta ai problemi di ordine pubblico non può limitarsi al rafforzamento occasionale dei controlli o a iniziative spot. È necessario un piano integrato che coniughi il rafforzamento della presenza delle forze dell'ordine con investimenti su scuola, welfare, integrazione, sanità territoriale e rigenerazione urbana. Una posizione già ribadita da CGIL e SILP Basilicata nella nota congiunta dell'8 aprile scorso, in cui si criticava il decreto sicurezza approvato dal Governo, giudicato “punitivo, autoritario e inefficace”.


“Continuare a svuotare i territori di presìdi e risorse – prosegue Mobilio – è un errore grave. Un esempio concreto è la paventata chiusura del Reparto Prevenzione Crimine di Potenza. Quel reparto ha svolto per anni un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel controllo del territorio. Solo ipotizzarne la chiusura è un segnale sbagliato, che rischia di lasciare ancora più sole le comunità e le forze dell'ordine.”


Mobilio evidenzia anche le difficili condizioni di lavoro degli operatori di polizia, spesso costretti a operare in situazioni di sotto-organico e con strumenti inadeguati. “Gli agenti – afferma – fanno ogni giorno la loro parte con professionalità e senso del dovere, ma non si può chiedere loro di supplire all'assenza di una visione politica sulla sicurezza. Non basta mettere una divisa in strada e pensare che il problema sia risolto.”


Il SILP CGIL Basilicata ribadisce la richiesta di un piano straordinario per la sicurezza regionale che comprenda
la salvaguardia e il rafforzamento dei presìdi territoriali; investimenti nei servizi sociali e nei percorsi di inclusione; un impegno concreto contro la marginalità e l’abbandono dei quartieri più fragili.
“Non chiediamo miracoli – conclude Mobilio – ma scelte politiche chiare. La sicurezza non è solo questione di telecamere e divise, ma di diritti, giustizia sociale e opportunità per tutti.
Solo così possiamo prevenire la violenza e garantire un futuro più sicuro per le nostre comunità.”


 

ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days