Donne e sport: due mondi che non sempre sono andati d'accordo. E che non sempre sono stati raccontati nella maniera più corretta soprattutto riguardo alla diversità di genere. Se ne è parlato a Matera nel corso di formazione professionale organizzato da Uisp, Ordine dei Giornalisti, Ussi e Giulia Giornaliste, in occasione delle giornate del Matera Sport Film Festival, in corso nella città dei Sassi.
Nell'aula consiliare della Provincia di Matera, relatori Teresa Ruggi (presidente Odg Basilicata), Giovanna Laguardia (vice presidemte ussi e componente Giulia Giornaliste Basilicata), Manuela Claysset (responsabile Uisp politiche di Genere) e Ivano Maiorella (Capo Ufficio stampa Uisp), tanti i giornalisti che hanno partecipato alla giornata di formazione.
Molti ed importanti gli argomenti toccati, a partire dalle carte deontologiche che nel corso degli anni hanno aiutato la stampa a misurarsi con fenomeni agghiaccianti, come gli abusi, la violenza di genere e il femminicidio, ma anche con la narrazione non corretta degli eventi sportivi coniugati al femminile.
E' stata ribadita l'importanza di rispettare la grammatica di genere, ma anche la necessità di continuare a battere sul tasto dalla pari rappresentanza e pari dignità negli organismi sportivi, nelle federazioni, nelle società, e fra atleti maschi e femmine, sulla quale molto si è scritto ma che ancora e lungi dall'essere raggiunta.













