TURISMO DELLE RADICI, TORNA ROOTS-IN

La città lucana ha inaugurato la quarta edizione di Roots-In, la Borsa internazionale del turismo delle radici. Due giorni con 70 buyer internazionali, 140 seller, 60 relatori, 24 laboratori tematici e 30 espositori.

Presente all'inaugurazione, anche il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella: "Esprimiamo il nostro apprezzamento per il lavoro svolto, per l’impegno di quanti, oggi, contribuiscono con competenza e dedizione ad accrescere il respiro internazionale dell’azione regionale”, ha sottolineato ponendo l'attenzione sulla strategia futura: “Quale ruolo vogliamo attribuire al vasto ‘popolo sparso’ di lucani nel mondo? Come possiamo trasformare questo patrimonio umano in una risorsa viva, evitando un approccio puramente identitario o nostalgico? L’obiettivo deve essere quello di generare sviluppo, rafforzare le relazioni culturali e creare nuove opportunità economiche e sociali. Serve una cooperazione interregionale, almeno tra le regioni del Mezzogiorno, capace di costruire una piattaforma culturale e logistica proiettata verso il Mediterraneo.”

Il turismo delle radici deve, quindi, integrarsi con la promozione del turismo lento e includere pienamente le aree interne, come i borghi e i paesaggi lucani.

 


 

ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days