POTENZA: CUAV RACCONTA DUE ANNI DI LAVORO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Al Palazzo della Cultura a Potenza si è tenuto il convegno: “Responsabilità e cambiamento”, dedicato al lavoro di prevenzione e rieducazione rivolto agli uomini autori di violenza, organizzato dal Cuav e dal Comune, con le cooperative sociali Adan e Filef Basilicata. L’iniziativa ha ribadito l’importanza di un approccio che affianchi alla tutela delle vittime anche percorsi di responsabilizzazione per gli autori. 

Il Cuav di Potenza, Centro per Uomini Autori di Violenza, opera grazie al Protocollo Zeus, firmato nel novembre 2023 da Comune di Potenza, Regione Basilicata, Questura e Asp e rinnovato durante l'incontro, per contrastare lo stalking e la violenza domestica. 

Il percorso inizia con la segnalazione ai servizi sociali, che raccolgono la documentazione giudiziaria e svolgono un colloquio di primo accesso. A questo segue il test Odara, utile a valutare la probabilità di recidiva, e l’invio del caso al CUAV per la presa in carico.

Dai dati illustrati durante l'incontro, in due anni sono stati seguiti circa quaranta uomini: otto hanno completato il percorso, dieci sono attualmente in trattamento e altri sono in fase di valutazione. I referenti del progetto Cuav ritengono che molti partecipanti hanno acquisito maggiore consapevolezza, riconoscendo la gravità delle proprie azioni.

Resta aperta la domanda su come bilanciare il diritto al cambiamento degli autori con la tutela delle vittime. Adriana Musano, psicoterapeuta del Cuav, spiega che il lavoro educativo mira a evitare nuove situazioni di rischio e a promuovere comportamenti responsabili. "Pur non potendo cambiare il passato , si può costruire un futuro più sicuro per l’intera comunità". 


 

ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days