"BASILICATA VALLEY": IL CONSIGLIERE GALELLA PRESENTA IL PROGETTO DA 150 MILIONI DI EURO

Il consigliere regionale Alessandro Galella di Fratelli d’Italia ha illustrato in conferenza stampa, nella Sala B del Consiglio Regionale a Potenza, il progetto: “Basilicata Valley. Il nuovo cuore del divertimento e del turismo del Mezzogiorno”, un investimento da 150 milioni di euro destinato a trasformare un’area di circa 100 ettari lungo la valle del fiume Basento, nella zona tra Brindisi di Montagna e Bernalda, in un nuovo macro‑attrattore turistico internazionale.

Galella ha spiegato che l’iniziativa nasce con l’obiettivo di creare un polo del divertimento e dell’esperienza capace di generare sviluppo, occupazione e valore aggiunto nelle aree interne della regione, contrastando al tempo stesso lo spopolamento. Il progetto prevede la collaborazione pubblico‑privata, con il coinvolgimento di Invitalia, Cassa Depositi e Prestiti, fondi europei FESR e una grande multinazionale del settore.

Tra i punti di forza della localizzazione, Galella ha evidenziato la presenza della SS 407 Basentana, la vicinanza a Matera e la prossimità ai borghi delle Dolomiti Lucane. Proprio su quest’ultimo aspetto, il consigliere ha richiamato il modello di Castelmezzano, un esempio di come un attrattore ben strutturato possa attivare un circuito economico virtuoso. Lì iniziative come il Volo dell’Angelo e la recente Slittovia hanno dimostrato che un’idea innovativa può generare posti di lavoro, nuova ricettività e un indotto diffuso su tutto il territorio.

Galella ha sottolineato che l’ambizione di Basilicata Valley è replicare questo effetto su scala più ampia, con un parco capace di attirare visitatori nazionali e internazionali, generare occupazione diretta e indiretta e incrementare del 25% le presenze turistiche regionali nei primi cinque anni. Secondo il consigliere, il modello da seguire è quello dei grandi parchi europei come il Puy du Fou francese: non un semplice parco divertimenti, ma un luogo di spettacolo, narrazione, accoglienza e servizi integrati che diventino motore di crescita territoriale.

Nel corso della conferenza stampa, Galella ha annunciato la volontà di aprire un tavolo di confronto in Regione. L’obiettivo è coinvolgere, oltre alle istituzioni locali, il Governo nazionale: Galella ha espresso l’auspicio che, grazie alla sensibilità del Governo Meloni e del Ministro Urso verso lo sviluppo del Sud Italia, si possa costituire un tavolo congiunto capace di mettere in campo risorse regionali e statali per concretizzare l’iniziativa.

Per quanto riguarda la sostenibilità e la capacità di mantenere nel tempo una struttura di tali dimensioni, Galella ha dichiarato che l’area individuata è strategica: "È servita da un importante collegamento stradale, si trova a breve distanza dalla costa ionica ricca di strutture ricettive e può contare sulla presenza di ben tre aeroporti raggiungibili in poco più di un’ora". Secondo il consigliere, questi elementi permetterebbero non solo il funzionamento continuativo del parco, ma favorirebbero la nascita di ulteriori attività turistiche e imprenditoriali che andrebbero ad amplificare l’impatto economico del progetto.


 

ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days