Artisti, figuranti, musici e giullari popoleranno le vie, insieme a mercanti, artigiani e combattenti, botteghe artigiane, il museo della tortura, macchine da guerra, spettacoli, concerti, gastronomia tipica e d'epoca: queste le mille facce delle Giornate medioevali di Brindisi Montagna. E' appena calato il sipario sulla XXVII edizione, che ha visto il successo di sempre.
Soraya Silva, da 10 anni a questa parte è fra gli animatori delle giornate con la compagnia dei giullari: "Siamo molto felici di far parte di questa festa, che è sempre una manifestazione molto ricca e molto sentita dal pubblico".
La Compagnia dello Grifone di Narni, invece ha partecipato all'evento per la prima volta nel 2025: "Siamo una compagnia di trampolieri, ballerine, danzatrici aeree e spettacoli di fuoco. Siamo stati molto ben accolti e siamo felici".
La performer Elide Lorusso: "Per la prima volta abbiamo portato le danze aeree alle Giornate Medioevali, il cerchio aereo. L'amaca aerea e il tessuto; sul cerchio si esibiscono due artiste della val d'Agri, io invece mi esibisco sull'amaca aerea e sono qui anche in veste di regista,. Abbiamo cercato di coniugare le nostre discipline con l'ambiente medioevale".
Marco Moscariello, Cristalli della Strega: "Da otto anni a questa parte veniamo ad onorare questo paese che è molto bello e a portare i prodotti del nostro artigianato, sono profumatori per l'ambiente".
Immancabili gli spettacoli di falconeria: "Anche quest'anno a Brindisi Montagna c'è stata una grandissima affluenza che ha emozionato non soltanto i miei rapaci ma anche la nostra compagnia".
Grande soddisfazione anche da parte degli organizzatori: "Anche quest'anno è andata molto bene, un ringraziamento speciale lo vorrei fare ai volontari che ci hanno seguiti, all'amministrazione comunale e all'intera comunità di Brindisi Montagna, agli operatori economici, agli artisti venuti dalla Basilicata e da tutta Italia".














