"CORTI E SENZA FISSA DIMORA": A POTENZA LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO CINEMATOGRAFICO

Un pomeriggio di cinema ha animato oggi, giovedì 23 ottobre 2025, il Ridotto del Teatro Stabile a Potenza, dove si è tenuta la cerimonia di premiazione della X edizione del concorso cinematografico Corti (e) Senza Fissa Dimora. L’iniziativa, promossa dal Centro Animazione Culturale “Antonio Aristide” (CE.A.C.A.) con il sostegno della Camera di Commercio della Basilicata, fa parte del cartellone dell’Autunno Letterario 2025 del Comune di Potenza.

L’evento ha raccolto cortometraggi provenienti da vari paesi, accomunati dal desiderio di raccontare storie di vita, cambiamento e marginalità. Il vicepresidente del centro Ceaca Domenico Brancucci, ha ricordato il lungo lavoro organizzativo durato mesi, tra selezione dei film, coordinamento della giuria e rapporti con autori e istituzioni. Ha anche sottolineato come i corti finalisti rispecchino in modo diretto il presente, toccando temi internazionali e sociali, dal conflitto in Medio Oriente al disagio urbano.

A vincere quest’anno è stato "Il re del panino", scritto da Filippo D'Antuono e diretto da Giordano Toreti. Una commedia surreale che racconta la solitudine metropolitana attraverso il linguaggio del cibo e dell’ironia, ispirandosi liberamente all’assurdo beckettiano. D'Antuono, emozionato per un riconoscimento che non si aspettava, ha raccontato le difficoltà di produrre cinema indipendente in Italia e la soddisfazione di vedere premiato un lavoro “duro ma pieno di entusiasmo”, nato dalla lunga amicizia e passione condivisa con il regista.

Con la chiusura di questa decima edizione si guarda già avanti. Il prossimo capitolo del festival è in preparazione, con l’obiettivo di continuare a dare spazio al cinema che sperimenta e fa riflettere e con la speranza, come dichiara Brancucci, di premiare un giorno cineasti lucani.


 

ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days