Prende il via questo pomeriggio la XXVII edizione delle Giornate Medioevali di Brindisi Montagna, uno degli appuntamenti più longevi ed apprezzato dell'autunno lucano: fino a tutto il 28 ottobre, artisti, figuranti, musici e giullari popoleranno le vie, insieme a mercanti, artigiani e combattenti. Si potranno riscoprire gli antichi mestieri, la gastronomia del Medioevo e la storia di Guidone da Foresta.
A fare da cicerone in questo viaggio tra storia e leggenda è il sindaco di Brindisi Montagna, Gerardo Larocca: "Ormai ci siamo: le giornate medioevali di Brindisi Montagna rappresentano l'evento medioevale più grande della Basilicata. Tanti sono i turisti che stanno inondando di telefonate i numeri dedicato, tanti i bus organizzati, tanti camper dalle regioni limitrofe e non solo".
Qualche anticipazione sul programma? "Si parte oggi alle con l'apertura delle visite al castello e con tutte le attività di animazione e gli spettacoli: A Brindisi Medioevale ci si può immergere nel tredicesimo secolo. Il programma è davvero ricco. Si parte con l'animazione fissa al castello, con l'armeria, il museo della tortura, il laboratorio di cucina dell'epoca. E ancora scendendo verso il borgo, le macchine da guerra a grandezza naturale, le botteghe dove si lavora la lana, la carta, il ferro. Gli accampamenti con i duelli, la falconeria, gli spettacoli di fuoco e di magia, i saltimbanchi, concerti medioevali e per finire i prodotti tipici del territorio".
Per la convegnistica "oggi pomeriggio alle 18 convegno organizzato con l'università di Basilicata e dalla presidenza del consiglio regionale, per parlare del m odello di sviluppo che abbiamo costruito ormai 27 anno orsono e che può essere messo a sistema per valorizzare tutta la storia della Basilicata".













