Basilicata Open LAB, il programma di innovazione e imprenditorialità promosso da Eni con il supporto di Shell Italia E&P e realizzato attraverso Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, riparte con la sua terza edizione. L'iniziativa, rinnova l’impegno a rafforzare l’ecosistema lucano e a promuovere sviluppo sostenibile, competitività e collaborazione tra aziende, startup e giovani.
Il focus delle attività si concentra su quattro aree strategiche: Agritech, Mobilità sostenibile, Bioenergy e Sviluppo locale.
L’edizione 2025/2026 si avvale ancora della collaborazione di partner come PoliHub e Consorzio ELIS, e si articola su tre filoni sinergici: la Call4Innovation, lo Sportello a supporto dell’imprenditorialità e, da quest’anno, il Young Innovator Award dedicato ai giovani.
"Uno dei punti di forza del programma è aver realizzato un ecosistema dinamico che si evolve anno dopo anno per supportare le capacità e le opportunità del territorio attraverso l’innovazione e la formazione,” ha dichiarato Mattia Voltaggio, Head of Joule, la Scuola di Eni per l’impresa.
Cuore del programma è la Call4Innovation, che si suddivide in due percorsi: Co-Innovation Award, per startup nazionali interessate a sviluppare progetti con aziende lucane e Entrepreneurship Award, dedicato alle imprese del territorio con proprie proposte innovative.
Al termine della selezione, saranno supportate 15 aziende locali e 12 startup nazionali con attività di mentoring e formazione, oltre all'assegnazione di 9 grant per la realizzazione dei progetti migliori. Le candidature sono aperte fino al 12 gennaio 2026.
“Il programma è uno strumento concreto per trasformare ricerca e idee in soluzioni commerciali concrete. Investire nella creazione di questo ecosistema significa moltiplicare l’impatto della ricerca a beneficio dello sviluppo economico regionale”, ha sottolineato Giovanni Aicardi, Head of Venture Scout Programs di PoliHub.
La novità di quest'anno è rappresentata dallo Young Innovator Award, un'iniziativa dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Basilicata. L'obiettivo è stimolare la creatività e lo spirito imprenditoriale giovanile per ideare soluzioni concrete ai bisogni della vita scolastica. Il team vincitore avrà la possibilità di realizzare la propria idea nella propria scuola. Le candidature per lo Young Innovator Award potranno essere inviate dal 20 ottobre al 7 novembre 2025.













