POSTE CHIUDE GLI ATM, DISAGI NEI COMUNI LUCANI

Nonostante la diminuzione degli episodi criminosi, Poste Italiane ha adottato una strategia di “massima cautela”: lo svuotamento preventivo, nelle ore notturne, degli sportelli Postamat in 23 Comuni del Potentino. Una misura transitoria che desta preoccupazione per quei luoghi nei quali gli sportelli rivestono un ruolo di vitale importanza.

È quanto emerso nel corso del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocato dal Prefetto Michele Campanaro.

I dati analizzati durante la riunione di Prefettura mostrano un trend in miglioramento: nel 2024 gli assalti totali agli ATM sono stati 15. Di questi, 11 hanno colpito istituti bancari e 4 gli sportelli di Poste Italiane (con 2 furti riusciti e 2 tentati). Nel 2025 gli episodi registrati scendono a 10. La quasi totalità, nove, ha interessato gli sportelli delle banche, con due soli casi di furto andato a buon fine. Un solo assalto ha riguardato un Postamat, avvenuto a giugno scorso a Pescopagano.

"A differenza del '24 nel Potentino i dati sono migliorati," ha affermato Alessio Bifarini, responsabile della Sicurezza di Poste Italiane, sottolineando la necessità di "prevenire recrudescenze del fenomeno."

Lo svuotamento dei bancomat nei 23 comuni è definito come una "misura di sicurezza di carattere transitorio," in attesa di "implementare misure di sicurezza più efficaci." Bifarini ha ribadito la volontà dell'azienda di restare presente nei piccoli centri, assicurando che nel "breve periodo saranno messi in sicurezza tutti gli Atm."

Una decisione che desta non poche preoccupazioni tra gli amministratori del territorio per il ruolo vitale che gli sportelli Postamat rivestono in molte aree.

"In questo modo," ha evidenziato il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, "si creano ulteriori disagi alle nostre comunità, già in difficoltà in ordine ai servizi bancari in generale e per le quali il Postamat è l'unico riferimento per accesso al contante”.

 


 

ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days