Una mostra di auto sportive e storiche in piazza Mario Pagano, un flash mob degli allievi del liceo Gropius ed uno spettacolo teatrale per celebrare la vita di due grandi campion i che seppero superare ogni limite a bordo delle loro vetture; Tazio Nuvolari ed Ayrton Senna.
Grande successo ha avuto la mostra di auto storiche in piazza. dalle supersportive Ferrari e Lancia Delta integrale, alle più tranquille 500 e 600 multipla, al mitico maggiolone e tante altre. Una mostra che ha avuto anche l'intento di dimostrare come nell’evoluzione dei modelli ci sia stata una continua ricerca del superamento dei limiti imposti dalla tecnologia, dai materiali e dalla progettazione.
Mario Cigliano, coordinatore dell'evento: "Senna e Nuvolari li trattiamo quest'oggi più dal punto di vista personale che di sportivi. Questo evento ha il patrocinio della Regione, del Comune di Potenza e del museo Nuvolari di Mantova. Due grandi piloti che hanno accettato di sfidare i limiti e talora li hanno superati". Il presidente Aci Bevilacqua: "Ricordare due grandi campioni in queste occasioni fa sempre piacere. Gli appassionati a Potenza sono tanti: è il gusto del turismo coniugato alle vetture storiche".
Oltre all’esposizione in piazza Mario Pagano, l'evento è stato impreziosito da un flash mob di 27 alunni del Gropius con una coreografia su musiche di Michael Jackson e infine da una pièce teatrale intitolata proprio : “Sulle strade dei miti”, tratta dal libro Quando Scatta Nuvolari edizioni Museo Nuvolari-ACI Mantova, messa in scena da Dino De Angelis con Massimo Brancati, Giovanni Montecalvo, Lorenzo Mussuto, Antonio Rosa e Victoria Sannicandro.
Di particolare rilievo è la partnership con il Museo Tazio Nuvolari di Mantova che, approvando la natura culturale e divulgativa dell'evento, sarà co-autore della piece e patrocinatore dell’iniziativa con il Consiglio Regionale di Basilicata, Il Comune di Potenza, l’ACI Sport, l’Istituto “Walter Gropius” e l’’A.S.D. “Amici dell’Hospice Ospedale San Carlo”













