Tito ha ospitato l'assemblea annuale dell'ANCI Basilicata, un momento di incontro e confronto per i 131 comuni lucani.
Per prima volta, infatti, l'Associazione segna un’adesione totale sul territorio sancendo l’inizio di un rinnovato percorso di coesione e unità. Questo pieno coinvolgimento è stato sottolineato dal Presidente di ANCI Basilicata, Gerardo Larocca, come il punto di partenza di un "percorso che inizia insieme" per affrontare con forza le sfide del futuro.
Un impegno congiunto ad agire per il domani della regione.
I lavori dell'assemblea si sono concentrati sulle tematiche cardine per lo sviluppo locale, con un focus sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La discussione non ha riguardato solo l'attuazione degli investimenti, che nei comuni lucani ha già raggiunto uno stato avanzamento significativo (vicino al 94%), ma ha puntato soprattutto alla fase successiva, quella del "post-PNRR".
L'interrogativo centrale è stato come garantire la sostenibilità delle opere realizzate e con quali risorse i comuni, in particolare i più piccoli, potranno gestirle e mantenerle in funzione una volta terminati i finanziamenti straordinari.
L'assise ha approfondito il dibattito attraverso tre panel tematici, toccando le corde vitali dell'amministrazione locale: Il Ruolo e la Formazione dei Giovani Amministratori; Peculiarità dei Piccoli Comuni e Rafforzamento dei Consigli Comunali.
Il messaggio unanime è stato quello di una collaborazione indispensabile tra i vari livelli istituzionali per costruire percorsi di sviluppo coerenti ribadendo, in questo percorso, il ruolo fondamentale dei sindaci come "primo presidio democratico e civile" sul territorio .