Lucania Is Comics 2025 è anche un laboratorio di idee, dove il centro storico di Potenza diventa terreno fertile per innovazione, arte e partecipazione.
Dalla ricerca universitaria alle creazioni artigianali e digitali, fino ai progetti ispirati alla cultura popolare lucana, il festival racconta una città che si muove e sperimenta, unita dal filo rosso della creatività.
Tra gli stand presenti, anche quello dell’Università degli Studi della Basilicata. Valerio Colonnese, dottorando del laboratorio di Intelligenza Artificiale, spiega lo stand allestito in occasione del festival: “Lavoriamo sulle tecnologie più emergenti: visori, robot e sistemi intelligenti. Il nostro obiettivo è potenziare queste tecnologie integrandole con l’intelligenza artificiale".
Tra le iniziative speciali, Francesco Disalvo, direttore della filiale Poste Italiane di Potenza spiega la realizzazione di due cartoline e tre annulli filatelici dedicati a Lucania Is Comics, trasformando così il festival anche in un momento da ricordare e da spedire.
C’è poi chi ha deciso di legare il festival alla cultura locale. Francesca Savino, creatrice di contenuti, racconta come abbia scelto di portare nel festival le figure del folklore potentino, reinterpretandole in chiave pop: “Siccome la fiera è nel centro di Potenza, abbiamo deciso di usare i Monaciell, personaggi del folklore potentino che girano per la città creando scompiglio. Un modo per far conoscere le tradizioni in modo divertente e moderno.”
Tra le associazioni c’è anche PariMpari di Potenza che promuove il valore educativo e relazionale del gioco. Giampiero Guarino, collaboratore dell’associazione, racconta: “Questi eventi servono per capire che giocare con gli altri è importante, perché ci fa uscire dagli schermi e ci fa tornare a condividere esperienze reali e qui stanno nascendo diverse associazioni che promuovono spazi di comunità.”
La giornata di domani, domenica 12 ottobre, chiuderà il festival con un fitto calendario di eventi in tutto il centro storico. In programma parate cosplay, finali dei tornei di videogiochi, incontri con autori e creator, talk e spettacoli fino alle ore 22. È possibile consultare il programma sul sito ufficiale lucaniaiscomics.it