La Basilicata accelera il passo verso il futuro dell'innovazione con il progetto "IncHUBatori: Next Stop AI" promosso da Sviluppo Basilicata e dalla Direzione per lo Sviluppo economico della Regione Basilicata. La prima tappa del percorso ha scelto come cornice Palazzo San Gervasio, un luogo dove innovazione e tradizione si sono incontrate.
L'iniziativa si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti pratici necessari per comprendere il potenziale dell'Intelligenza Artificiale (AI) e integrarla in modo consapevole nei processi aziendali.
L’Intelligenza Artificiale rappresenta un’innovazione significativa, con un grande impatto nel mondo industriale e una pervasività destinata ad avere un andamento esponenziale. In questo contesto di profonda trasformazione tecnologica, emerge con forza la necessità di investire sulla formazione e sulle competenze. Questo il focus degli incontri che si sono susseguiti nel corso della giornata a partire da “Ai Lab per le imprese: case di study”, sessione tecnica a cura di Maurizio Argoneto che ha fornito spunti di riflessione sull’utilizzo degli strumenti di Ai.
Durante la sessione pomeridiana i partecipanti hanno avuto modo di ascoltare testimonianza del prof. Domenico Basta, eccellenza lucana nel mondo. A concludere la giornata la sessione “L’Ai che semina conoscenza e raccoglie valore” con Francesco Sacco, docente di Digital Economy Università dell’Insubria e Sda Bocconi.