In soli dieci mesi di attività, il servizio di bike sharing della città di Potenza ha registrato risultati che ne confermano la strategica importanza per la mobilità urbana sostenibile. Circa 5.600 ore di pedalata, oltre 55.400 chilometri percorsi con un risparmio stimato di ben 8,3 tonnellate di CO2.
I dati sono stati presentati nel Palazzo del Consiglio Regionale della Basilicata nel corso di un evento che ha visto la partecipazione del Vicepresidente della Regione Basilicata e Assessore ai Trasporti Pasquale Pepe, del Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca, dell'Assessore alla Mobilità Francesco Giuzio, del Presidente della Provincia di Potenza Christian Giordano, del Presidente di ANCI Basilicata Gerardo Larocca, della componente del CDA di FAL - Ferrovie Appulo Lucane Rosella Di Tullo e del CEO e Fondatore di VAIMOO Matteo Pertosa.
Il servizio, nato dalla collaborazione tra la Regione Basilicata, FAL - Ferrovie Appulo Lucane, la Città di Potenza e VAIMOO S.r.l., ha riscosso un forte gradimento nella comunità. La flotta è passata da 85 a 160 e-bike, distribuite su 38 stazioni rispetto alle 22 iniziali, a testimonianza di una crescita costante. Le stazioni più frequentate, che fungono da veri e propri hub di interscambio, si trovano in punti nevralgici come piazza San Giovanni Bosco, piazza XVIII Agosto e presso le fermate FAL e TPL, tra cui la Stazione Potenza Centrale.
Si stima che, un'estensione del progetto a livello regionale, che coinvolga 30 comuni lucani, potrebbe portare a oltre 1.000.000 di km percorsi all'anno e un risparmio di 150 tonnellate di CO2 .
Alla luce di questi risultati incoraggianti, l'attenzione si è concentrata sulla necessità di garantire la continuità del servizio, superando la fase sperimentale e provando ad implementarlo in altri comuni lucani continuando a percorrere la strada della sostenibilità.