AL VIA “INCHUBATORI NEXT STOP AI”

L'Intelligenza Artificiale entra nel vivo con la prima tappa del progetto "IncHUBatori: Next Stop AI", promosso da Sviluppo Basilicata e dalla Direzione per lo Sviluppo economico della Regione Basilicata. 

L'obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari per comprendere appieno le potenzialità dell'AI e utilizzarne in modo consapevole le applicazioni più adatte per ottimizzare tempi e processi, a beneficio diretto delle imprese e dell'intera comunità.

Il progetto si propone di superare la teoria, offrendo esempi concreti e pratici. La prima sessione si è tenuta a Palazzo San Gervasio, presso il suggestivo Castello Marchesale, ed è stata interamente dedicata all'utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale applicati alla produttività individuale e al supporto delle attività imprenditoriali. I partecipanti hanno ricevuto strumenti pratici per integrare l'AI nelle loro routine quotidiane, puntando a lavorare in modo più efficiente, creativo e competitivo.

L'iniziativa rappresenta l'appendice di un percorso più ampio e articolato che Sviluppo Basilicata ha avviato già da un anno e mezzo con progetti che hanno un’importanza cruciale per il territorio: "Per dare un impulso decisivo al processo di trasformazione digitale in corso nel Paese e nella nostra regione - ha sottolineato Gabriella Megale, Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata -  e perché questa possa rispondere al meglio alle esigenze di un ecosistema produttivo che vede in primo piano – come driver dell’economia – settori come l’agroalimentare, la tradizione e l’innovazione artigianale e un’industria manifatturiera ben radicate in alcune nostre aree, le evoluzioni più recenti dell’intelligenza artificiale possono giocare un ruolo di primo piano."

La sfida, spiega Megale, è quella di "individuare soluzioni sviluppate 'su misura' sulla base delle esigenze specifiche di ogni azienda, che siano scalabili e traggano il massimo del valore dai dati." 

Il programma, che si articola in tre incontri da ottobre a dicembre, si rivolgerà a un pubblico ampio e diversificato. I target principali includono le istituzioni, le imprese di ogni dimensione e il mondo della scuola, riconoscendo che il cambiamento portato dall'AI necessita di una preparazione trasversale e inclusiva a tutti i livelli.


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days