NASCE LA RETE PER IL TURISMO RURALE LUCANO: PRESENTATE LE ATTIVITA'

Mettere in rete le iniziative di valorizzazione turistica delle aree rurali: quattro strategie per unire quattro aree geografiche in un'unica grande azione di promozione basata sui valori della ruralità.

Sono state presentate questa mattina a Potenza, nella sala convegni del Polo Bibliotecario di Potenza, i risultati delle azioni fin qui svolte. Il progetto, è stato spiegato, che vede come capofila EXO organismo di ricerca, Smartland, Tab Consulting e Sintesi, ha l’obiettivo di costruire una filiera regionale del turismo rurale, coinvolgendo le imprese per ripensare e qualificare l’offerta dei servizi, stimolare processi virtuosi di sviluppo del territorio, riscoprire le vocazioni rurali dei luoghi.

Le quattro aree geografiche e tematiche in cui è stata suddivisa la Basilicata sono la montagna Potentina, il Vulture-Melfese, il Pollino-Lagonegrese e la Costa Jonica. In ognuna di esse è stato candidato un progetto specifico con l’obiettivo di costruire una filiera regionale del turismo rurale, coinvolgendo le imprese per ripensare/qualificare l’offerta dei servizi, stimolare processi virtuosi di sviluppo del territorio, riscoprire le vocazioni rurali dei luoghi.  A questo scopo sono stati organizzati quattro Fair Tour ai quali hanno partecipato giornalisti, blogger e content creator nazionali.

Creata la rete, quale sarà lo step successivo? Ci ha risposto Michele Cignarale amministratore unico di NovaLab Srls: "Abbiamo fatto tutto questo percorso per costruire una piattaforma intelligente da mettere a disposizione gratuitamente che ci consentirà di rispondere a domande semplici tipo: voglio fare un week end adrenalinico in Basilicata. la piattaforma sarà in grado di selezionare una risposta in base a preferenze e budget".

Ovvero, come ha spiegato Fausto Villani di Exo Ricerche "trasformare il sogno, l'idea, in una vera e propria attività economica che metta insieme le aziende delle aree interne della filiera turistica rurale. per creare un vero e proprio sistema coordinato"

Il progetto è stato finanziato dal FEASR-PSR Basilicata come misura di Sostegno alla cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune (Misura 16 Cooperazione, Sottomisura 16.3) per valorizzare le aree interne attraverso il turismo esperienziale e partecipativo.


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days