LA CITTA’ DELL’ARPA OMAGGIA AIDA SALVI NELLA GIORNATA PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

LA CITTA’ DELL’ARPA OMAGGIA AIDA SALVI NELLA GIORNATA PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Viggiano sceglie la musica ed il racconto della figura artistica della talentuosa  arpista e compositrice Aida Salvi, sorella di Victor Salvi e Albert Salvi, per riflettere sulla condizione femminile nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 25 novembre,  presso l’incantevole cornice del Teatro “Miggiano” , una importante iniziativa di sensibilizzazione culturale e di intrattenimento musicale che ha avuto come protagonista la Storia di Aida Salvi. Al termine dei saluti istituzionali e dell’introduzione a cura dell’Assessore alla Cultura Vincenza Pugliese, sono intervenuti anche  Maria Lucia Marsicovetere, Presidente dell’Associazione “Arpa Viggianese”, e Sara Simeri, docente di Arpa e Ricercatrice.

L’evento, inoltre, ha visto la partecipazione della prof.ssa Angela Annese (Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinini” di Bari). Nel corso del suo intervento, la pluripremiata pianista che può vantare una dimensione artistica internazionale, ha voluto sottolineare il fondamentale contributo delle donne “Alla creazione dell’arte e delle attività musicali”.

 La biografia di Aida Salvi, illustrata magistralmente nel corso della relazione a cura dello scrittore Biagio Russo, parla di una grande artista purtroppo  penalizzata dal contesto sociale americano di inizio ventesimo secolo, inesorabilmente dominato dal patriarcato.  Riportare alla luce e valorizzare  il contributo di questa pregevole compositrice significa rafforzare le ambizioni  ed i sogni di tante donne che ancora oggi sentono di avere meno opportunità rispetto agli uomini, anche all’interno del contesto musicale.

Ad ogni modo, il momento più importante della serata si è celebrato, senza alcun dubbio, con lo svelamento del ritratto dedicato ad Aida Salvi.  Per volontà dell’Amministrazione Comunale, l’opera entrerà a far parte della prestigiosa  collezione degli artisti e dei musicisti che ha sede  all’interno della Villa del Marchese Sanfelice. Si tratta della prima artista  donna di sempre ad avere questo privilegio. Vi è stato spazio, infine, anche per l’esibizione musicale a cura delle Arpiste Giulia Moraca e Antonella Pecoraro.


 

ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days