ADV


 


 

AOR SAN CARLO: I GENI BRCA AL CENTRO DEL CONFRONTO SCIENTIFICO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI DEI TUMORI EREDO-FAMILIARI

AOR SAN CARLO: I GENI BRCA AL CENTRO DEL CONFRONTO SCIENTIFICO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI DEI TUMORI EREDO-FAMILIARI

Si è svolto nei giorni scorsi a Potenza, nell’Azienda ospedaliera San Carlo, il corso di aggiornamento “Brca e tumori eredo-familiari”, un evento di alto profilo scientifico organizzato dalla Ostetricia e ginecologia dell'Aor San Carlo diretta dal dottor Sergio Schettini, in collaborazione con la società scientifica Aogoi Basilicata.

L’iniziativa ha visto la partecipazione della dottoressa Vanda Salutari, ginecologa oncologa del policlinico Gemelli di Roma, insieme a numerosi e illustri professionisti della stessa Azienda: i direttori delle unità operative di Chirurgia senologica, Pina Di Santo, e Oculistica, Domenico Lacerenza, l’urologo Saveriano Lioi, la radiologa senologa Matilde Gioioso e la chirurga Mariagrazia Coluzzi.

L’evento ha riscosso un grande successo di pubblico, con un’aula gremita e un’ampia partecipazione attenta e coinvolta. Il corso ha offerto approfondimenti di elevato valore scientifico e ha rappresentato un’importante occasione di confronto e crescita professionale per tutti i partecipanti, confermando l’impegno dell’Azienda nel promuovere la formazione continua e l’aggiornamento dei propri operatori sanitari.

Un momento di particolare rilievo è stato dedicato all’approfondimento del ruolo dei geni Brca1 e Brca2, la cui mutazione è associata a un aumentato rischio di sviluppare tumori della mammella, dell’ovaio e di altri organi. La conoscenza e la corretta interpretazione di queste mutazioni rappresentano oggi uno strumento fondamentale per la prevenzione personalizzata, la diagnosi precoce e la presa in carico multidisciplinare dei soggetti a rischio, consentendo strategie terapeutiche sempre più mirate ed efficaci.

Il corso si inserisce in un più ampio percorso di formazione e sensibilizzazione sulle patologie oncologiche di origine genetica, volto a promuovere la prevenzione, l’integrazione tra specialisti e il costante miglioramento dei percorsi assistenziali offerti alla cittadinanza.

"Siamo estremamente soddisfatti del successo di questa iniziativa – ha dichiarato il direttore generale dell’Azienda ospedaliera San Carlo, Giuseppe Spera – che testimonia il costante impegno del nostro personale nelle attività formative e di confronto. Solo attraverso il continuo aggiornamento e la collaborazione multidisciplinare possiamo garantire il miglioramento della qualità professionale dei nostri medici e, di conseguenza, delle cure offerte ai pazienti".


 


ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days