ADV


 


 

AL VIA LA 4^ EDIZIONE DI ECOSCENA 2025-26 6 E 7 NOVEMBRE 2025

AL VIA LA 4^ EDIZIONE DI ECOSCENA 2025-26 6 E 7 NOVEMBRE 2025

Al via la 4^ edizione di Ecoscena 2025-26/ teatro, ambiente e nuove generazioni ideato dalla Compagnia Abito in Scena, con la direzione artistica di Leonardo Pietrafesa.
I primi due appuntamenti si svolgeranno a novembre 2025, presso il Teatro F.Stabile di Potenza, ne siamo felici,  afferma Leonardo Pietrafesa,  perché non c'era modo migliore per iniziare questa nuova edizione di Ecoscena.


Il 6 novembre, alle ore 19.00 presso il ridotto del Teatro F. Stabile, si terrà il Premio Ecoscena – Ragazzi 2025, che quest'anno viene conferito a Claudio Elliott scrittore per le infanzie. L'incontro e' per un pubblico dai 10 anni in su. Claudio Elliot incontra ragazzi e famiglie per parlare di lettura e scrittura sulla base dei suoi romanzi a tematica ambientale.

Lettura scenica di alcuni estratti dai suoi testi a cura di Monica Palese. Claudio Elliott, nato in Australia, vive a Potenza con famiglia e animali domestici; laureato in Lettere e Filosofia all’Ateneo di Napoli, insegnante di lettere nelle scuole medie, docente di scrittura creativa, scrittore di romanzi per ragazzi. Tra i suoi libri  la tetralogia ambientale (La canzone del bosco ferito, Il torrente e il drago,

L’isola di plastica, Il guardiano delle nuvole). Nel corso della serata saranno assegnate delle menzioni speciali agli istituti scolastici del territorio che si sono caratterizzati per la particolare attenzione al tema ambientale. Per partecipare alla serata è possibile scrivere al recapito 342.9458761 (whatsApp). L'ingresso è libero.

Si prosegue venerdì 7 novembre alle ore 21.00, con ingresso alle ore 20.30, presso il Teatro F. Stabile con lo spettacolo La stanza di Agnese. Per l'acquisto dei biglietti è possibile andare al link https://oooh.events/evento/la-stanza-di-agnese-biglietti/


LA STANZA DI AGNESE di e con Sara Bevilacqua, drammaturgia Osvaldo Capraro, produzione Meridiani Perduti Teatro. Lo spettacolo è vincitore del Premio Eolo Award 2024 alla Miglior Attrice, vincitore Premio del Pubblico Palio Ermocolle 2024, vincitore Premio Museo Cervi – Resistenza Festival 2025, con una Menzione Speciale Osservatorio InBox Verde 2025.


"A molti anni di distanza dalla strage di via D’Amelio, Agnese Borsellino rilegge la storia del suo amore con Paolo: l’incontro casuale in uno studio notarile, gli omicidi del capitano Basile e del procuratore Chinnici, le vicende del maxiprocesso, l’isolamento da parte della gente, i problemi legati all’educazione dei figli, l’ipocrisia di personaggi delle istituzioni che hanno tramato nell’ombra, fino alle stragi di Capaci e di Via D’Amelio.

Più che il monologo di una donna ormai consapevole, il suo è un dialogo mai interrotto col proprio compagno di vita. E la testimonianza di un vuoto che niente e nessuno
potrà mai colmare". Spettacolo dai 14  anni in su.  Riteniamo questo lavoro necessario e quindi da vedere, siamo in un tempo storico in cui diventa sempre più urgente parlare di legalità e soprattutto aiutare le nuove generazioni a costruire una coscienza critica, afferma Leonardo Pietrafesa.


Ecoscena conferma il binomio ambiente - legalità, legame indissolubile tra la protezione dell’ambiente e il rispetto delle leggi, dove l’illegalità ambientale si manifesta attraverso crimini come lo smaltimento illecito di rifiuti, l’inquinamento e l’abusivismo edilizio. In Ecoscena 2025-26 viene proposto un lavoro che racconta un eroe del
nostro tempo, un combattente contro l’illegalità ovvero il giudice Paolo Borsellino.


 


ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days