BONUS GAS, L'OPPOSIZIONE INSISTE: NESSUNA CHIAREZZA SULLA MISURA E SUI CONGUAGLI

Si è tenuta questa mattina, presso la sede del Consiglio regionale, una conferenza stampa convocata dai consiglieri dell’opposizione per illustrare gli approfondimenti sulla misura del Bonus Gas. Poca chiarezza sull'utilizzo dei fondi impiegato per coprire il bonus e sugli onerosi conguagli giunti ai cittadini sono le accuse che ancora una volta il centro sinistra lancia alla giunta Bardi.

Piero Marrese (Bd) ha ricordato che il bonus gas, da opportunità per i lucani, si è trasformato in una promessa tradita: "L'opposizione è unita sui temi strategici, il bonus gas poteva essere una concreta opportunità per le famiglie, soprattutto per quelle più in difficoltà, ma è stata vanificata. Le risorse sono state utilizzate male, e i conguagli che stanno arrivando evidenziano errori di calcolo e scarsa trasparenza nell'informazione ai cittadini, che non sono stati messi nelle condizioni di usufruire correttamente del beneficio".  Ha aggiunto che l'opposizione sta valutando di segnalare la questione alla Corte dei conti, per le verifiche del caso..


Roberto Cifarelli (Pd):  "La regione ha incassato quasi 500 milioni di euro, dal 2021 al 2024, dalla vendita del gas. A fronte di 500 milioni di ricavi, circa 200 milioni sono stati rimborsati alle famiglie lucane, ma la legge non è ancora attuata al 100%, i Comuni dopo tre anni non hanno visto un euro". Il Bonus gas infatti, ha rimarcato l'opposizione, avrebbe docuto essere erogato anche agli enti locali con l'obiettivo di abbassare i costi di servizi per i cittadini come mense, trasporti e assistenza sociale. 

Giovanni Vizziello (Bcc) ha  evidenziato le conseguenze sul bilancio familiare: "Pasticcio politico-amministrativo senza precedenti nella nostra regione, che rischia di pesare sul bilancio già fragile di molte famiglie lucane, proprio quelle che risparmiando potrebbero essere invece penalizzate. Una misura di propaganda elettorale, che a settembre 2022 ha contribuito alla vittoria del centro-destra, senza distinguere situazioni di fragilità economica e che avrebbero dovuto, per esempio, aiutare le piccole imprese lucane sempre più in difficoltà. L’ente subregionale Apibas avrebbe dovuto offrire servizi e prodotti, ma così non è stato".


 

ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days

 


 


Advertising