FANTASTICO MA VERO: IL NUOVO PROGETTO DI POTENZA HERITAGE

FANTASTICO MA VERO: IL NUOVO PROGETTO DI POTENZA HERITAGE

Rocco Pietrafesa presenta il nuovo progetto di potenza Heritage: "Fantastico ma vero- Potenza, la città in cui le pietre cantano..."

Ci sono città che si lasciano leggere come libri e città che si lasciano ascoltare come canti. Potenza appartiene a quest’ultima categoria. Tra le pieghe del suo centro antico, nei suoni del vento, nei rintocchi delle campane e nel respiro dei vicoli, vive una memoria che non tace: una storia di uomini e di idee, di fede e di ingegno, di potere e di popolo. Nelle sue pietre non si nascondono solo tracce di un passato illustre, ma echi, ritmi, voci.

È una città che parla attraverso la materia, che restituisce, a chi sa fermarsi ad ascoltare, la memoria viva di un Passato luminoso di cultura, arte e spiritualità. “FANTASTICO MA VERO” è un progetto di narrazione e divulgazione storica nato all’interno dell’Associazione Potenza Heritage con l’obiettivo di ridare voce a quel patrimonio immateriale che
unisce storia, mito e identità potentina. Un viaggio narrativo-culturale articolato in più episodi - cento storie per cento pietre - che intreccia ricerca storica e sensibilità letteraria, non un’operazione nostalgica, ma un atto di consapevolezza: raccontare Potenza per riscoprire la sua anima, quella che nei secoli ha saputo fondere il rigore della pietra con la leggerezza del canto.

Il progetto si sviluppa come una serie di racconti, brevi ma densi, in cui ogni “pietra” - una chiesa, una torre, una leggenda, un personaggio - diventa pretesto per ricostruire la grande partitura della città. La narrazione segue un filo tematico che attraversa epoche e simboli, restituendo coerenza e poesia a una storia spesso dimenticata o frammentata. ogni racconto, è una finestra su un frammento di storia, un tassello della civiltà urbana che rese Potenza un centro vivo di fede, cultura e sapere.


Protagonisti e simboli si alternano in una trama che unisce il fantastico e il reale Il primo ciclo di post è dedicato alla figura di San Gerardo La Porta, vescovo e patrono di Potenza, intellettuale piacentino che incarnò in sé tre grandi movimenti della civiltà medievale:

• la riforma gregoriana, che restituì dignità spirituale e autonomia alla Chiesa;
• la Prima Crociata, che ridisegnò l’immaginario europeo e mediterraneo;
• la nascita delle scuole urbane, seme delle future università.


Attraverso la vicenda di Gerardo - uomo di fede, di studio e di azione - la città riscopre le proprie radici più profonde: quelle di una Potenza già allora viva, colta, strategica, capace di attrarre uomini e idee. Il viaggio prosegue poi con racconti che uniscono rigore storico e scrittura evocativa, alternando citazioni dalle fonti antiche a riflessioni contemporanee. Il tono non è accademico ma narrativo, perché la storia, per tornare a vivere, deve tornare a emozionare. “FANTASTICO, MA VERO” è dunque un invito ad ascoltare la città, a leggere nelle sue pietre il canto che ancora vibra, un canto che parla di identità, di orgoglio e di futuro, e che continua, da oltre duemila anni, a farsi
sentire tra i vicoli, le torri e le campane di Potenza perché … Ci sono città che parlano, e altre - rare - in cui le pietre cantano ...


 

ADV