LA FRAGOLA DIVENTA IGP: IL COMMENTO DI COLDIRETTI BASILICATA

LA FRAGOLA DIVENTA IGP: IL COMMENTO DI COLDIRETTI BASILICATA


“Per la nostra regione, prima produttrice in Italia di fragole, l’ottenimento dell’ambito marchio comunitario IGP rappresenta un traguardo strategico per il comparto agricolo lucano e, in particolare, per gli imprenditori del Metapontino, singoli e associati, che in questo riconoscimento vedono uno strumento di competitività e valorizzazione”.

È il commento della Coldiretti Basilicata alla notizia dell’iscrizione ufficiale della Fragola della Basilicata nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un risultato che premia non solo la qualità intrinseca del prodotto, ma anche l’impegno di una filiera che ha saputo puntare sulla distintività territoriale, sull’innovazione e sul rispetto dei disciplinari. “La decisione della Commissione europea – sottolinea la Coldiretti lucana– riconosce e tutela un patrimonio agricolo che nasce da condizioni pedoclimatiche uniche e dall’esperienza pluridecennale degli agricoltori lucani, custodi di un sapere produttivo che ha radici profonde”.

La zona di produzione include i comuni di Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico e Tursi: un distretto agricolo che oggi conta circa 1.200 ettari coltivati, 500 mila quintali di fragole prodotte, un valore economico stimato attorno ai 150 milioni di euro e oltre 10.000 addetti impegnati nella filiera. “Un marchio atteso e fortemente voluto – conclude Coldiretti Basilicata – che garantirà maggiore trasparenza per il consumatore, certificando l’origine geografica del prodotto e assicurando che l’intero processo produttivo rispetti uno specifico disciplinare, legato alla tipicità territoriale e alla sostenibilità ambientale. Una svolta importante anche in ottica di internazionalizzazione, che rafforza l’identità della fragolicoltura lucana e la proietta con maggiore forza sui mercati nazionali ed esteri”.


 

ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days