La Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza, insediatasi nella seduta di oggi - 6 novembre 2025 - ha riconfermato lo studente Italo Marsico come proprio Presidente.
All'insediamento, tenutosi nella Sala del Consiglio Provinciale di Potenza, hanno preso parte il Prefetto Campanaro, il Vicepresidente del Consiglio Regionale Chiorazzo e il Presidente della Provincia Giordano a testimonianza del forte legame istituzionale consolidatosi nell’ultimo anno.
Eletti anche il Segretario Generale, Francesco Sanchirico del Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” e il Vicepresidente, Francesco Iacovino, studente del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza, che sarà anche rappresentante dei gruppi minoritari in Consulta.
Con l’avvio del nuovo biennio nazionale delle Consulte, il mandato del Presidente Marsico proseguirà fino al 2027. A lui sarà affidata anche la presidenza del Coordinamento Regionale delle Consulte Studentesche Lucane, ampliando così il raggio d’azione alle istanze della provincia di Matera e rafforzando il dialogo con le istituzioni regionali. In qualità di rappresentante regionale degli studenti, Marsico entrerà a far parte dell’Ufficio di Coordinamento Nazionale delle consulte studentesche italiane, interfacciandosi direttamente con il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e con la Direzione Generale del Ministero per dare voce agli studenti lucani a livello nazionale.
La scelta della riconferma rappresenta la chiara volontà della comunità studentesca provinciale di proseguire nel percorso avviato un anno fa. Marsico, studente del Liceo Artistico Gropius di Potenza, ha infatti saputo consolidare una leadership fondata sull’istituzionalizzazione della Consulta e sul suo ruolo politico nel territorio.
Marsico figura come l'autore e principale promotore del Congedo didattico mestruale per le studentesse nella scuola secondaria. Tra i traguardi della Consulta studentesca si distingue infatti l’approvazione, presso il Liceo Gropius di Potenza, della misura in questione, rivolta alle studentesse affette da patologie legate al ciclo. La misura si è affermata come esempio virtuoso di tutela dei diritti e della parità di genere.
«Intendo continuare a lavorare affinché il diritto delle studentesse a congedarsi senza ostacoli sia riconosciuto in tutte le scuole», ha dichiarato Marsico. Proprio per l’impegno in questo ambito, nel marzo 2025 ha ricevuto un attestato di merito per la promozione di nuove politiche di genere.
Nel corso dell’ultimo anno, la Consulta ha rafforzato la propria rilevanza sul piano sociale, politico e istituzionale, anche grazie a numerosi accordi e collaborazioni con le principali realtà del territorio. Tra queste il Consorzio Universitario della Basilicata, l’UNICEF Basilicata e diverse associazioni, organizzazioni sindacali e imprenditoriali.
La presenza, durante l’insediamento, degli autorevoli rappresentanti del Governo e della Politica, conferma il valore acquisito dalla Consulta.
Non da ultimo, si fa presente il protocollo d’intesa, sottoscritto il 30 ottobre scorso, tra la Consulta e la Prefettura di Potenza. Questo genere di protocollo, senza precedenti in Italia, rende infatti i due organi partner tra di loro e favorisce l’attività della Consulta e il contrasto al disagio giovanile, tema principale dell’accordo.
Fin dal suo primo insediamento, Marsico ha espresso l’intenzione di rendere la Consulta un soggetto politico attivo, ma apartitico, capace di rappresentare concretamente le esigenze degli studenti. Dopo la rielezione, ha ribadito l’impegno a proseguire sulla strada intrapresa, portando a termine i progetti avviati, sviluppandone di nuovi e consolidando il rapporto con le istituzioni. In particolare, prosegue la collaborazione con le istituzioni regionali e in particolare il Vicepresidente del Consiglio regionale Angelo Chiorazzo, con cui la Consulta sta lavorando alla definizione di un disegno di legge regionale rivolto agli studenti e alle studentesse della Basilicata.













