LA UIL FPL RIPARTE DALL’ARPAB: UNITÀ FORMAZIONE E FUTURO DEL LAVORO PUBBLICO

LA UIL FPL RIPARTE DALL’ARPAB: UNITÀ FORMAZIONE E FUTURO DEL LAVORO PUBBLICO

La UIL FPL Basilicata ha ufficialmente avviato il tour delle assemblee di base in tutta la regione, scegliendo di partire da Potenza con un incontro molto partecipato presso l’ARPAB – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata – ente che applica il contratto della Sanità.

L’assemblea ha rappresentato un importante momento di confronto aperto e costruttivo con le lavoratrici e i lavoratori dell’Agenzia, affrontando temi centrali per la categoria e per la tutela dell’ambiente lucano. Durante i lavori si è proceduto alle nomine dei nuovi RSA e all’elezione di Floriana Telesca e Sante Muro nel coordinamento ARPAB, oltre a Mary Wiliam nel coordinamento Pari Opportunità. È stato anche il momento per fare il punto sulle attività svolte e su quelle da portare avanti: è emersa con forza la battaglia della UIL FPL per la stabilizzazione dei precari del Masterplan, per l’aumento del fondo come primo atto del precedente contratto, da cui sono seguiti gli incarichi di funzione, i DEP ex progressioni orizzontali e l’indennità di disagio. Ora, in vista del nuovo contratto, il sindacato chiederà un ulteriore incremento del fondo, anche se minimo, ritenendolo un primo passo indispensabile per dare un segnale concreto di attenzione e valorizzazione ai lavoratori. Nel corso dell’incontro, la UIL FPL ha illustrato, anche attraverso simulazioni di buste paga, le ragioni del proprio “NO” al contratto Sanità, evidenziandone le criticità sia sul piano economico che su quello normativo. Il confronto ha consentito di analizzare gli effetti concreti delle nuove disposizioni sul personale ARPAB, che pur formalmente rientrando nel comparto Sanità, svolge funzioni tecnico-scientifiche e ambientali profondamente diverse, spesso non adeguatamente riconosciute dal contratto attuale. Dal dibattito è emersa con chiarezza la necessità di prevedere, nella prossima tornata contrattuale, una sezione specifica per le Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (ARPA). La UIL FPL si farà promotrice di questa richiesta ai tavoli nazionali, per ottenere finalmente il riconoscimento della specificità del lavoro ambientale, un settore strategico per la tutela del territorio, della salute dei cittadini e per la prevenzione dei rischi ambientali in una regione complessa e preziosa come la Basilicata. Durante l’assemblea, il segretario organizzativo Gerardo Sarli, responsabile della formazione regionale, ha illustrato tutte le prossime iniziative formative che coinvolgeranno anche l’ARPAB, rappresentando un ulteriore segnale che la UIL FPL è viva, presente e investe sui propri iscritti, valorizzandone competenze e professionalità. L’assemblea ha inoltre ribadito la necessità di fare fronte comune per chiedere alla Regione Basilicata di risolvere definitivamente il nodo delle RAR (Risorse Aggiuntive Regionali), ancora in sospeso. La UIL FPLtornerà a sollecitare l’Assessore all’Ambiente, che in passato aveva mostrato disponibilità al dialogo, affinché si arrivi a una soluzione concreta e stabile. L’ambiente lucano rappresenta una ricchezza naturale e strategica, ma anche una responsabilità collettiva: servono strutture pubbliche solide, personale qualificato e valorizzato, e un sistema contrattuale che riconosca il valore di chi, ogni giorno, lavora per il monitoraggio, la prevenzione e la tutela del territorio. La UIL FPLproseguirà il tour delle assembleein tutti i luoghi di lavoro della regione, aprendo il confronto con le lavoratrici e i lavoratori anche in vista della fase congressuale, per rafforzare ulteriormente l’organizzazione e riaffermare il ruolo del sindacato come punto di riferimento per i servizi pubblici, l’ambiente e il lavoro pubblico in Basilicata.


 

ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days