L’Azienda Agricola Donna Matilde di Forenza per la sezione Agri-Woman, l'Istituto Tecnico Tecnologico "Rocco Scotellaro" di Villa d'Agri, per la sezione Agri-School e il Comune di Castelsaraceno sono in Basilicata le tre Bandiere Verdi 2025 assegnate dalla Cia-Agricoltori.
Queste le motivazioni dei premi consegnati a Roma presso la prestigiosa sala della regina a Montecitorio: a Matilde Iungano, titolare dell’azienda di Forenza per l’imprenditoria femminile, filiera corta e trasformazione del grano in pasta artigianale; all’Itt Scotellaro di Villa d’Agri che promuove un modello formativo basato innovazione, sostenibilità e legame con il territorio; a Rocco Rosano, sindaco di Castelsaraceno, comune rurale virtuoso per la promozione del territorio (Ponte Tibetano, Museo Pastorizia).
“ Il nostro Premio - ha detto il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini - è l'occasione necessaria per riaffermare, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che la filiera agroalimentare inizia nei campi e gli deve buona parte del risultato"."Bandiera Verde 2025” va simbolicamente a quel valore non ancora sufficientemente riconosciuto all'agricoltura, se la filiera agroalimentare da 621 miliardi di fatturato incide tra il 15 e il 19 per cento sul Pil nazionale contro il poco più del 2% dell'agricoltura", ha aggiunto Fini.
“I tre premi assegnati per la nostra regione – commentano il Presidente e il direttore Cia Potenza Giambattista Lorusso e Giovanna Perruolo- non sono soltanto un simbolo, ma un impegno concreto verso un'agricoltura che guarda al futuro: sostenibile, innovativa, radicata nelle comunità e attenta al paesaggio. Il mondo agricolo e rurale della provincia mostra così ancora una volta che competenza, tradizione e tutela ambientale possono camminare insieme, e siamo convinti che questa vittoria potrà fungere, come sempre accade, da stimolo per tutte le realtà agricole regionali: continuare a investire in qualità, in filiere corte, in produzione integrata e in promozione dei nostri territori. Ringraziamo CIA nazionale e tutti i partner coinvolti e rinnoviamo un invito a tutti gli agricoltori: la sfida è globale, ma le soluzioni nascono qui, nei nostri campi, nei nostri borghi, valorizzando la nostra identità".
Cia, dunque, premia il valore, in un anno ancora segnato da incertezze e tensioni, e la capacità di preservarlo e rafforzarlo nonostante le ripercussioni di crisi internazionali e globali, sul fronte non più solo climatico, ma anche geopolitico, economico e sociale. Una sfida complessa, ma ancora possibile, grazie a tanti imprenditori e tante imprenditrici, veri campioni dell'agricoltura.
Tra i commenti, la direzione Itt Villa d’Agri: “Da qualche anno offriamo una formazione agraria, nell’agroindustria e nell’agroalimentare attraverso il filtro della poesia, dell’arte della letteratura, della creatività. Le nostre studentesse e i nostri studenti imparano le produzioni ortoflorovivaistiche attraverso gli affreschi cinquecenteschi della Val d’Agri. Diventano piccoli food blogger per la valorizzazione delle tipicità territoriali, studiano la filiera vitivinicola ideando e progettando Wine Resort in una Valle bellissima.
Questo importante riconoscimento celebra l’impegno costante della nostra comunità scolastica per la promozione di un’agricoltura innovativa, sostenibile e profondamente radicata nel territorio lucano.
L’Istituto si distingue per un modello formativo capace di coniugare innovazione tecnologica, rispetto dell’ambiente e valorizzazione delle risorse locali, con un’attenzione particolare alla formazione di giovani competenti, consapevoli e pronti a costruire un futuro con conoscenze tecniche integrate con la valenza storica e culturale della val d’Agri.
Questo premio è il frutto del lavoro quotidiano di un team di docenti, che con dedizione e professionalità hanno saputo valorizzare le molteplici attività inserite nell’offerta formativa, e dei nostri studenti, che rappresentano l’energia e la speranza di un futuro più verde, etico e sostenibile.
La scuola investe nel futuro, e lo fa credendo profondamente nei valori della sostenibilità, dell’innovazione e della responsabilità verso il territorio e la comunità”.
Il sindaco del Comune di Castelsaraceno Rosano: “Onorato di aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento dalla CIA Agricoltori Italiani presso la Camera dei Deputati a Palazzo di Montecitorio. Con una dedica speciale a tutti i miei concittadini, soprattutto a quelli che non si arrendono mai, che sognano sempre e che si impegnano ogni giorno per costruire un mondo migliore!”












