RICONOSCIMENTO DI CAPITAL AL GRUPPO CESTARI DI MOLITERNO

RICONOSCIMENTO DI CAPITAL AL GRUPPO CESTARI DI MOLITERNO

La Basilicata in vetta all’imprenditoria di successo secondo il magazine Capital. Gruppo Cestari tra i 250 “migliori creatori di ricchezza”. 

La prestigiosa rivista Capital nel numero speciale di fine anno l’inserisce  tra i 250 “migliori creatori di ricchezza”. E’ il Gruppo Cestari che ha una delle sedi operative a Moliterno. Con 15 sedi nel mondo,  il Gruppo è gestito dall'ingegnere Alfredo Carmine Cestari, imprenditore con una lunga carriera internazionale, insieme ai tre figli, Giovanni, Angela e Marisol. Una famiglia, una visione, un futuro sostenibile: i Cestari sono i pionieri di un nuovo modo di fare impresa. Con le loro iniziative, dimostrano che è possibile creare valore economico e sociale tutelando l'ambiente.

Il settore delle energie rinnovabili in Italia ha fatto un passo in avanti quest'anno grazie alla partnership strategica tra il Gruppo Cestari e Jetion Solar, parte di CNBM, la società cinese di materiali da costruzione, una delle più grandi al mondo. L'accordo riguarda la realizzazione di 250 megawatt di impianti fotovoltaici, quasi il 7% di tutta la nuova potenza installata in Italia in un anno, con un focus particolare sulle Comunità Energetiche Rinnovabili della Basilicata, dove i primi nuovi impianti sono già in funzione dallo scorso aprile.
«Credo fermamente che lo sviluppo economico debba andare di pari passo con la tutela dell’ambiente», dice l'ingegnere. «Per questo motivo, abbiamo investito in modo massiccio nelle energie rinnovabili, promuovendo l'utilizzo di tecnologie pulite ed efficienti, realizzando progetti e costruendo impianti per oltre mille megawatt da fonti rinnovabili».

Va in questa direzione anche il recente accordo strategico con Cornex, secondo produttore al mondo di batterie d'accumulo, per 1000 megawatt di storage da realizzare in Italia.
Oltre a promuovere pratiche sostenibili, il Gruppo è impegnato costantemente nella formazione e nell'inserimento lavorativo dei giovani, offrendo loro le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro. L’Ufficio di Moliterno sta sviluppando iniziative specifiche.

Le attività imprenditoriali spaziano da grandi progetti infrastrutturali a iniziative nel settore delle energie rinnovabili, costruzioni, risanamento conservativo, passando per il trasporto aereo e la consulenza finanziaria. Con oltre 500 dipendenti, ha fondato numerose società e ha ricoperto importanti incarichi istituzionali, come quello di console onorario della Repubblica Democratica del Congo e presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale.

Grazie alla presenza delle sue aziende in diversi Paesi del mondo, Alfredo Cestari ha potuto coltivare una significativa rete di relazioni con banche, istituzioni finanziarie e organismi internazionali ed è in grado di supportare i governi esteri e il settore privato italiano nel reperimento dei fondi necessari alla realizzazione delle opere, rimuovendo così uno dei principali ostacoli all'esecuzione delle commesse. «Un altro progetto ambizioso è il rilancio delle regioni meridionali d'Italia e del sud del mondo, penalizzati dallo spopolamento e dalla povertà. Attraverso investimenti in agricoltura, turismo, infrastrutture e sociale, puntiamo a creare nuove opportunità di lavoro e a valorizzare il ricco patrimonio culturale, oltre che raccogliere importanti flussi turistici ed imprenditoriali dei Paesi esteri, ma anche ad attenuare i flussi migratori verso l'Italia».

ADV



 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days