LA CLASSICA COLAZIONE: A MATERA TRE CONCERTI PENSATI PER BAMBINI E FAMIGLIE

LA CLASSICA COLAZIONE: A MATERA TRE CONCERTI PENSATI PER BAMBINI E FAMIGLIE

– Tre mattinate di musica dal vivo di qualità dedicate a bambini e bambine e ai loro genitori: è questo il cuore de “La Classica Colazione”, rassegna di concerti che si svolgerà a Matera in luoghi e orari accessibili alle famiglie con figli nell’età dell’infanzia. Per tre domeniche – il 12 e il 19 ottobre e il 9 novembre – alle 10.30 del mattino, tre imprese della città – Ecoverticale, Calia Italia e Hotel del Campo – apriranno i loro spazi alla comunità e alla cultura.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Prime volte”, ideato dalla Compagnia Teatrale L’Albero di Melfi e dal collettivo artistico under 35 Matè e Solisti Lucani di Matera con l’intento comune di avvicinare alla musica classica e non solo il pubblico della prima e seconda infanzia, portando una serie di concerti in diversi comuni della Basilicata, in contesti quali nidi, scuole e altri spazi non convenzionali, per far fronte all’assenza di luoghi ufficiali e istituzionali.

In Basilicata, oggi, è pressoché impossibile assistere a concerti di musica dal vivo rivolti all’infanzia, in particolare alla fascia 0-6 anni. Anche la relativa fascia genitoriale, composta prevalentemente da adulti tra i 30 e i 40 anni, risulta spesso assente dalle programmazioni culturali tradizionali. “Prime volte” si propone di colmare questo vuoto, offrendo occasioni di condivisione, socialità e crescita, attraverso esperienze immersive nella musica.

Ogni concerto de “La Classica Colazione” è progettato per una fascia d’età specifica – 0-3 anni, 3-6 anni, 6+ anni – per far conoscere la musica di qualità a bambini e bambine in modo coinvolgente e accessibile. Bambini e genitori siedono insieme su tappeti, immersi nel suono degli strumenti dal vivo. Non ci sono palcoscenici o sedie in fila, ma ambienti che favoriscono il movimento libero e la partecipazione attiva, preservando la vicinanza fisica ed emotiva tra bambini e genitori. 

Elemento chiave del format è la facilitazione all’ascolto, curata dai registi e attori della Compagnia Teatrale L’Albero, che integrano il linguaggio musicale con narrazione, teatro di figura, di maschera e oggetti scenici. Musica e racconto si fondono per dare vita a un’esperienza emotiva e sensoriale.

«Questo non è che un semino – spiegano dalla Compagnia Teatrale L’Albero – un’azione che apre a quelle famiglie che sentono il bisogno di vivere insieme ai propri bimbi momenti artistici e culturali. Famiglie, quindi, che sono già predisposte a muoversi e partecipare. Ma questo non basta. È anche alle altre famiglie che dobbiamo arrivare, chiedendo alle istituzioni di collaborare e progettare insieme a noi artisti e ai servizi educativi 0-6, affinché la musica possa arrivare davvero a tutti. È importante dire e sapere che un bambino che cresce con la musica è un bambino che cresce meglio, cognitivamente ed emotivamente. Bisogna investire sulle politiche culturali per l'infanzia e impegnarci tutti insieme affinché ogni bambino in Basilicata possa avere la musica nella sua vita, ogni giorno.»

«Abbiamo accolto con grande entusiasmo la collaborazione con la Compagnia Teatrale L’Albero – fa eco l’associazione Matè e Solisti Lucani – perché crediamo profondamente nel valore di una rete capace di unire linguaggi artistici diversi, come la musica e il teatro, per creare esperienze nuove e significative. Con “Prime volte” portiamo la musica classica fuori dai luoghi tradizionali e la rendiamo accessibile a un pubblico insolito – che però tale non dovrebbe essere – ma fondamentale: i bambini della prima infanzia e le loro famiglie. È un gesto culturale e sociale insieme, che vuole colmare un vuoto e al tempo stesso aprire nuove possibilità di ascolto e di incontro. Con “Prime volte” vogliamo che la musica diventi esperienza quotidiana, naturale, parte integrante della crescita emotiva e relazionale dei bambini.»

“La Classica Colazione”, che proseguirà con un concerto a Melfi il 21 dicembre, è la prima parte del progetto “Prime volte”, che proseguirà nel 2026 con la rassegna “La Classica in Aula”, portando i concerti anche all’interno di nidi e scuole di cinque piccoli comuni della Basilicata. Il programma dell’iniziativa e le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito www.lalbero.org.


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days