QUESTA SERA AL TEATRO STABILE DI POTENZA IL MA/IN FESTIVAL

QUESTA SERA AL TEATRO STABILE DI POTENZA IL MA/IN FESTIVAL

Il MA/IN festival torna con la sua 9ª edizione 2025: un viaggio sonoro e visivo all'insegna di OUT OF MEMORY

Dopo le tappe in Puglia e a Matera, il MA/IN festival si conclude a Potenza con i concerti e le performance del 4 e 5 Ottobrepresso Teatro Stabile e all’interno del cartellone culturale "Autunno Letterario 2025”.

Giunto alla nona edizione, il festival propone un programma ampio all’insegna dell’intermedialità, che spazia dai concerti di musica elettroacustica alle performance audiovisive e alle installazioni sonore, curato da Giulio Colangelo (direttore artistico), Vittorio Montalti e Cesare Saldicco.

Organizzata dall'associazione LOXOSconcept, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata, la partnership della BCC Basilicata, il patrocinio del comune di Potenza, la media partnership della Rai, la nuova edizione è dedicata al tema OUT OF MEMORY [OOM]. 

L’errore informatico [OOM], che segnala l’esaurimento delle risorse, diventa metafora di un presente costantemente travolto da un flusso incessante di dati, immagini e informazioni. Questo “inquinamento” di contenuti rende difficile fissare, selezionare e attribuire senso, riducendo lo spazio per la memoria critica e l’attenzione. Ogni nuovo frammento sovrascrive il precedente, rendendo la memoria sempre più volatile. OUT OF MEMORY propone una riflessione su questo stato di saturazione, sulla percezione che si affievolisce, sulla capacità di concentrazione e memoria che si dissolve, e sulla necessità di ritrovare spazi in cui il flusso possa essere osservato e registrato senza cedere alla paralisi.

Al Teatro Stabile, il 4 ottobre, alle 21.00, Azione Improvvisa, presenta Wunderkammer I, con musiche di Mauro Lanza, Roberto Vetrano e Anna Sowa (biglietto 7€).

Azione Improvvisa, fondata nel 2017, è uno dei più interessanti ensemble emergenti della musica contemporanea in Italia, con una formazione unica che comprende fisarmonica (Margherita Berlanda), chitarra elettrica (Pierpaolo Dinapoli), tiorba (Andrea Antonel) ed elettronica (Davide Bardi). L’ensemble, grazie a questa combinazione insolita, esplora nuove identità sonore nel contesto della musica contemporanea, intrecciando approcci ed esperienze differenti in un dialogo sinergico tra strumenti di epoche diverse.

A seguire, la performance audiovisiva di SPIME.IM, collettivo torinese che usa la tecnologia, l'intelligenza artificiale, l'arte tridimensionale e la musica elettronica per tessere esperienze audio-video immersive, che esplorano i confini della identità, della corporeità e della percezione. Grey Line esplora temi legati alle urgenze del contemporaneo con sincerità cruda, in particolare l'inevitabilità dei cambiamenti climatici e l'impatto dell'umanità sulla terra. Riflettendo sulla nostra esposizione e assimilazione del continuo bombardamento mediatico di oggi, SPIME.IM cerca di descrivere il luogo emotivo in cui siamo intrappolati e l' "era dell'assurdo" in cui viviamo, spesso chiamata "the wrong timeline".

 

Il 5 ottobre, alle 19:00, viene presentata la seconda parte del concerto dell’ensemble, Wunderkammer II, con musiche di Maurizio Azzan, João Pedro Oliveira (biglietto 7€).

La serata si conclude con AMIANGELIKA & 1100, interessante duo inglese/americano che lavora con sintetizzatori analogici, strumenti digitali e reti di programmazione visiva che interagiscono tra loro per creare un ambiente audiovisivo immersivo. La performance Blck Sun si presenta come una metafora dello sprofondare nel proprio caos interiore. Attraverso il contrasto tra caos e ordine, oscurità e luce, indagati tanto sul piano visivo quanto su quello sonoro, gli artisti conducono lo spettatore in un viaggio nelle molteplici dimensioni di un labirinto interiore. 

 


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days