Ultime News

ULTIME INTERVISTE

L'UNIONE DEI COMUNI DEL LAGONEGRESE CHIEDE INTERVENTI SULLA FONDOVALLE DEL NOCE

L'UNIONE DEI COMUNI DEL LAGONEGRESE CHIEDE INTERVENTI SULLA FONDOVALLE DEL NOCE

I sindaci dell'Unione dei Comun del lagonegrese, in una nota inviata alla stampa, chiedono interventi per mitigare i disagi ma anche per cogliere le opportunità dell'alta velocità fra Salerno e Reggio.

"Negli ultimi mesi il progetto di realizzazione della futura tratta AV/AC Salerno – Reggio Calabria, in particolare il lotto che interessa il territorio del Lagonegrese, è stato oggetto di una costante e approfondita riflessione da parte dei Sindaci dell’Unione Lucana del Lagonegrese. Il tema viene considerato una delle priorità strategiche per il futuro del territorio, alla luce delle criticità ma anche delle opportunità che tale infrastruttura potrà generare.

Durante gli otto anni di lavori, infatti, l’intera area sarà inevitabilmente sottoposta a pressioni rilevanti: dal trasporto dei materiali di risulta all’approvvigionamento delle materie prime, dai disagi per le comunità locali al possibile impatto sul settore turistico. Preoccupazioni che le Amministrazioni comunali intendono affrontare con spirito costruttivo e propositivo, salvaguardando le esigenze delle popolazioni e valorizzando le prospettive di sviluppo.

 

Nell’incontro tenutosi ieri presso la sede dell’Unione, i Sindaci – insieme al Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella – hanno condiviso una visione strategica che intende coniugare le necessità del cantiere con quelle del territorio. In particolare, è stata sottolineata l’esigenza di non gravare unicamente sulla SS585 per i trasporti, prevedendo invece l’utilizzo di viabilità secondarie e parallele, con l’impegno a restituire al termine dei lavori strade riqualificate a ciascun Comune.

Contestualmente, è stata ribadita la richiesta di un ampio intervento di riqualificazione della SS585, del completamento della Galdo–Pollino e del miglioramento viario in località Pecorone e del Cogliandrino con apertura verso la Val d’Agri, così da garantire un effettivo decongestionamento del traffico per il futuro e contestualmente le migliorie viarie rimarcano l’importanza di prevedere una fermata ferroviaria nel tratto rivellese in superficie, nonché di destinare le compensazioni a iniziative di rilancio del territorio, a partire dalla riattivazione del Sirino come vettore turistico e ambientale di eccellenza.

Con queste proposte, il presidente facente funzione dell’Unione, Paolo Campanella, insieme ai primi cittadini del Lagonegrese intendono avviare un dialogo costruttivo in previsione del tavolo tecnico che si terrà il prossimo 14 ottobre presso il Dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata alla presenza dell’Assessore Pasquale Pepe e i componenti di RFI e ANAS; affinché la realizzazione di un’opera così imponente possa tradursi non solo in un’infrastruttura moderna e funzionale, ma anche in un’occasione di sviluppo, tutela e crescita per l’intera comunità.

 

 


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days

INVIACI IL TUO COMUNICATO STAMPALA TUA SEGNALAZIONEUN TUO SUGGERIMENTOIL TUO EVENTO stampa@basilicatadigitalchannel.com