IL CONSIGLIO COMUNALE DI POTENZA DA' IL VIA LIBERA AL DUP 2026/2028

IL CONSIGLIO COMUNALE DI POTENZA DA' IL VIA LIBERA AL DUP 2026/2028

Il Consiglio comunale di Potenza, apertosi con un minuto di silenzio, in memoria dell’ingegner Mauro Zinno, già vicesindaco della Città, e con l'esposizione della bandiera palestinese, ha approvato a maggioranza il Dup del triennio 2026/28

Il documento è stato illustrato dall'assessore al Bilancio Roberto Falotico:  "La proposta di Documento Unico di Programmazione riferita al triennio 2026-2028 è stata redatta alla luce del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 25 luglio 2023 con il quale sono state apportate delle modifiche ai principi contabili di estrema rilevanza, che entrano in vigore con la programmazione di bilancio 2024/2026.

Il DUP è lo strumento che permette l'attività di guida strategica e operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistematico e unitario le discontinuità ambientali ed organizzative. Costituisce, nel rispetto del principio di coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO), la prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.

Tre gli allegati al documento: il Programma triennale dei lavori pubblici, il Piano Triennale delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari 2026-2028, l Programma triennale per l’acquisto di beni e servizi".

Tra le schede presenti l’elenco degli interventi del programma delle opere pubbliche per il triennio 2024-2026: Opere di urbanizzazione DUP 1° Centro Direzionale per un importo di 1.293.358,23, Connessione tra centro storico e impianto pedonale meccanizzato mediante interventi in via Carlo Bo e aree attigue per 2 milioni di euro, FSC 2021-2027 Restauro Conservativo Ponte Musmeci per 11 milioni di euro, Work in progress - Fondo complementare al PNRR- Sicuro, verde e sociale: programma di riqualificazione di edilizia residenziale pubblica per 3,85 milioni di euro, Rifunzionalizzazione ed efficientamento energetico dell'immobile comunale sito in via Sicilia n. 17 per mezzo milione di euro, Piscina olimpionica comunale con palestra attrezzata per 10.643.586,60 euro.

Per quanto attiene il piano delle alienazioni, un "passaggio è dedicato alla cessione onerosa delle aree nelle località di Macchia Giocoli e Murate. Fa parte del documento anche il capitolo relativo alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà per le aree PEEP. Altro capitolo quello relativo all’alienazione dei diritti edificatori espressi da terreni di proprietà comunale.

Elencate inoltre azioni di valorizzazione, intesa nella sua accezione di messa al reddito. In riferimento alle previsioni di vendita le stesse sono state riviste e rimodulate in considerazione delle peculiarità di ogni immobile anche alla luce delle seguenti considerazioni generali:  Le linee di finanziamento P.N.R.R. potrebbero rendere possibile la valorizzazione di alcuni immobili; di conseguenza alcuni beni potrebbero essere recuperati ad uso istituzionale o, comunque, le procedure di alienazione degli stessi sarebbero rinviate nel tempo;  Riguardo agli alloggi E.R.P., è necessario riesaminare la possibilità di procedere ancora con le alienazioni degli stessi ai sensi del Regolamento Speciale di vendita a seguito della cessazione della gestione straordinaria dell’O.S.L. in data 04/01/2021. Da tale data - che ha rappresentato la formale conclusione dello stato di dissesto dell’Ente - possono ritenersi cessate le condizioni che giustificavano la deroga alle norme generali di vendita degli alloggi E.R.P. stabilite nella L. n. 560/93.

Essendo stato superato il termine previsto (31/08/2025) con la Determinazione dirigenziale RCG n. 4 del 7 gennaio 2025 per l’adesione alle proposte di cessione si procederà con l’adeguamento monetario dei valori di cessione sulla base dei nuovi indici ISTAT . 

Infine, per quanto riguarda gli acquisti di forniture e servizi: polizze assicurative, 88.718,08, per ciascuna annualità 2026 e 2027, servizio di pulizia e sorveglianza immobili comunali, 1.240.737,07 nell’annualità 2028, trasporto scolastico, 200.000 euro per ciascuna annualità dal 2026 al 2028, servizio mensa, 1.600.000 per l’annualità 2028, acquisto di carburanti e lubrificanti, centomila euro per le annualità 2027 e 2028, servizio trasporto pubblico locale, 3.781.956,83 per il 2026, e 7.563.913,66 per ciascuna annualità 2027 e 2028, servizi postali per gli atti della polizia locale, 833.196,72 per ciascuna annualità dal 2026 al 2028 e, per i buoni pasto 168.269,23 per ciascuna annualità dal 2026 al 2028". La delibera è stata approvata a maggioranza. 

L’assessore Falotico ha presentato al Consiglio anche il Bilancio Consolidato del Gruppo Comune di Potenza riferito all’Esercizio Finanziario 2024: "Gli enti e le società, componenti del gruppo, che vengono inclusi nell’elenco degli Enti oggetto di consolidamento per l’esercizio 2024 sono Acta e Acquedotto Lucano.

Il  sindaco Vincenzo Telesca ha spiegato che “su Acta non c’è alcun giubilo. Ma su Acta è un fatto che si stia recuperando parte dei soldi non versati alla medesima Acta, cominciando a dare risposte ai creditori di Acta. L’amministratore Petrone sta cercando di recuperare, anche grazie al lavoro svolto dal predecessore, l’avvocato Napolitano, la grave problematica relativa a crediti/debiti Acta". 

 


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days