Domenica prossima, 11 febbraio, alle 18, sarà inaugurata la collettiva di fumettisti e illustratori per la Palestina libera dal titolo “Falastin Hurra”. L'appuntamento è alle 18 nella Casa Ortega di Matera.

Un programma costruito ad arte sulle coincidenze di anniversari, di nascita o di morte, per articolare un viaggio musicale di grande interesse e suggestione. Da questo sforzo creativo di Stefano Valanzuolo, che oltre a scrivere il testo sarà anche la voce narrante dello spettacolo, nasce “Anniversaires”, nuovo appuntamento della rassegna “Basilicata Opere in Atto” della Camerata delle Arti, in programma domenica 11 febbraio, alle 19.30, nel “Palazzo Bernardini”, in Piazza Sedile a Matera.

Un giovane e onesto lavoratore, tale Vincenzino Esposito, entrato nella cerchia di un professore filosofo e anticonformista, si convince che il denaro ed il lavoro sono la rovina dell’uomo ed abbandona la sua occupazione. È questo il racconto che, sotto forma di commedia, verrà messo in scena domani, venerdì 9 febbraio, con sipario alle 20.30, dal gruppo “La clessidra”.

Nella sede del Centro "Carlo Levi" a Palazzo Lanfranchi a Matera, domani, venerdì 9 febbraio, alle 17, è in programma l'iniziativa dal titolo “Carlo Levi: Storie di donne”. Con questa manifestazione il Centro vuole celebrare la figura del grande pittore, letterato e uomo politico, attraverso una lettura drammatizzata di alcuni passi tratti da tre testi leviani: "Le parole sono pietre", "Cristo si è fermato a Eboli", "Tutto il miele è finito".

Si può visitare fino alla fine del mese di febbraio la mostra “Vapori” (1983 – 1987) del fotografo Antonio Biasucci allestita negli spazi dell’Open Space Basilicata, in piazza Vittorio Veneto, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro, volute dalla Regione Basilicata per il tramite dell’Apt, e in collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019 e con il Comune di Tricarico.

Oltre 50 bambini e bambine delle classi seconde della scuola primaria Istituto Comprensivo “Ex Circolo Didattico” di Rionero in Vulture prendono parte al progetto “Che buffa, l’Opera!”, vincitore del bando “Per Chi Crea 2023 - Formazione e promozione culturale nelle scuole”, Settore Musica, finanziato dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) in collaborazione con il Ministero della Cultura.

Interesse, attenzione e riflessioni non banali da parte degli studenti ha riscosso la presentazione del libro “Il sorriso del mostro” di Rocco Pezzano (Excogita editore, 2023), organizzata da Associazione “Francesco Saverio Nitti” in collaborazione con l’I.I.S. “G. Gasparrini” e patrocinata dal comune di Melfi, nell'ambito del progetto “Incontri d’autore”.
adv
© 2024 Basilicata Digital Channel
Registrazione tribunale di Potenza 1610/2023
BBS digital vision s.r.l. - Potenza
PIVA 02144200769
HOME
- NUOVO ANNO SCOLASTICO: GLI AUGURI DI BARDI AGLI STUDENTI LUCANI
- NELL’AUDITORIUM DI MALVACCARO PRENDE VITA COROSONORO PLAY, IL PRIMO EVENTO DI CORO POP-UP IN BASILICATA
- FIOM CGIL, ITALTRACTOR: "RITARDI NEGLI INVESTIMENTI E CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ"
- RISCHIO DIGHE”, PRIMI PASSI PER LA REDAZIONE DEI PIANI
- CIFARELLI (PD): “SU SS7 E BY-PASS DI MATERA LA REGIONE CHIARISCA LE SUE REALI INTENZIONI”