PAOLA TURCI AL PICCOLO TEATRO DI POTENZA CON IL SUO RECITAL

PAOLA TURCI AL PICCOLO TEATRO DI POTENZA CON IL SUO RECITAL

Dopo l'appuntamento di Ferrandina con lo spettacolo di Nichi Vendola e la tappa di Matera con la cena-spettacolo condotta da Peppone Calabrese insieme a Franco Arminio, torna il Sud Heart Festival giovedì 7 marzo a Potenza (Il Piccolo Teatro Ce.S.A.M. in Via Don Giovanni Minozzi.

TALENTI S’INCONTRANO AL JAZZ CLUB POTENZA

Giovedì prossimo, 7 marzo, ritorna la Jam session al Jazz club Potenza diretto dal maestro Toni De Giorgi. Un momento musicale che unisce musicisti, cantanti, allievi del Conservatorio e liceo musicale.

GIFFONI EXPERIENCE COINVOLGE LA BASILICATA

GIFFONI EXPERIENCE COINVOLGE LA BASILICATA

"Non mi mancano le parole", Giffoni al servizio della promozione della lettura in età prescolare. Al via il progetto, promosso dall'Ente Autonomo Giffoni Experience, per la valorizzazione dell'esperienza della lettura per la prima infanzia.

NOTE DI SOLIDARIETÀ NEL NOME DI ELISA CLAPS

NOTE DI SOLIDARIETÀ NEL NOME DI ELISA CLAPS

S'intitola “Fiore bianco – Note per Elisa” l'evento di beneficenza in programma domenica 10 marzo, alle 20.30, nel cineteatro Don Bosco di Potenza. Organizzato dall'associazione Serendipity, con il patrocinio del Comune, lo spettacolo unisce musica, arte e solidarietà per raccogliere fondi da destinare al progetto “Il cuore di Elisa nel cuore dell'Africa” coordinato dal Vis – Volontariato internazionale per lo sviluppo.

A VARSAVIA MOSTRA SULL’ANTICA LUCANIA

A VARSAVIA MOSTRA SULL’ANTICA LUCANIA

Una mostra di grande interesse dedicata ai "Tesori della Basilicata antica" è stata aperta all'Istituto italiano di cultura a Varsavia.

A VIGGIANO UN WEEKEND TRA FOLK, IMMAGINI E TRADIZIONI

A VIGGIANO UN WEEKEND TRA FOLK, IMMAGINI E TRADIZIONI

Viggiano diventa patria di musiche e canti folkloristici ed etnici. E rende omaggio, con un riconoscimento, a padri e madri del folklore. L'appuntamento è per venerdì 8 e sabato 9 marzo prossimi per una manifestazione ricca di eventi, di storia e di tradizioni.

IL FILO IMMAGINARIO, RESIDENZE PER ARTISTI, IL BANDO 2024

IL FILO IMMAGINARIO, RESIDENZE PER ARTISTI, IL BANDO 2024

"Il filo immaginario", aperta la call 2024. Possono partecipare al bando gruppi informali, compagnie e artisti che operino con finalità professionali nel panorama creativo, performativo e interdisciplinare sul territorio nazionale e internazionale.

UNA MARCIA IN MUSICA PER LE BANDE MUSICALI LUCANE

UNA MARCIA IN MUSICA PER LE BANDE MUSICALI LUCANE

Eseguita in prima assoluta dall’orchestra R. D’Ambrosio in occasione della XXIII edizione del “Concerto della Speranza” del 6 gennaio scorso a Montescaglioso, le partiture della marcia sono a disposizione (in modo gratuito) di tutte le orchestre e bande musicali che vorranno inserirla nel proprio repertorio.

PARATA DEI TURCHI, AL VIA LE CANDIDATURE

PARATA DEI TURCHI, AL VIA LE CANDIDATURE

È già tempo di pensare alla Parata dei turchi, la festa più importante per la città di Potenza.  Il Comune ha pubblicato un avviso per acquisire le istanze di cittadini, associazioni e istituti scolastici interessati a partecipare, a titolo gratuito, all’evento del 29 maggio 2024.

UN LIBRO SUL DISASTRO FERROVIARIO DI BALVANO

UN LIBRO SUL DISASTRO FERROVIARIO DI BALVANO

Il 4 marzo alle 16.30 a Potenza nel polo bibliotecario, verrà presentato il libro “Il disastro dimenticato Treno 8017 Balvano 1944” di Gianluca Barneschi che torna nuovamente a scrivere sul più grave disastro ferroviario della storia.

“IL TURNO DI NOTTE” IN TOUR IN SICILIA

“IL TURNO DI NOTTE” IN TOUR IN SICILIA

Dopo il successo dell’anteprima nazionale a Potenza, lo scorso 17 febbraio al teatro Don Bosco di Potenza, comincia il tour siciliano de “Il turno di notte”.

POETI IN ERBA, AL VIA IL SEDICESIMO CONCORSO "MONETE ROSSE"

POETI IN ERBA, AL VIA IL SEDICESIMO CONCORSO "MONETE ROSSE"

L'istituto comprensivo “L. Sinisgalli” di Potenza bandisce la sedicesima edizione del Concorso per studenti "Monete Rosse" col patrocinio gratuito del Comune di Potenza. Il termine di presentazione dei lavori è sabato 6 aprile, all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL "FESTIVAL DELLA MONETA" A ROTONDELLA

IL "FESTIVAL DELLA MONETA" A ROTONDELLA

Il Comune di Rotondella, territorio di incontro e ricerca, ospiterà la prima edizione del Festival della moneta, un evento proposto dal progetto Tech4You PP4.2.1 dell'Università della Basilicata che si incrocia con idea progettuale del Comitato tecnico scientifico del Museo Numismatico Nicola Ielpo patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata e dalla Provincia di Matera. 

IL CINEMA AD ALTA VOCE OGGI A POTENZA

IL CINEMA AD ALTA VOCE OGGI A POTENZA

Oggi, 29 febbraio, alle 18, al Polo Bibliotecario di Potenza, ci sarà un evento suggestivo: Cinema ad alta voce. Per la sua terza edizione saranno presentate al pubblico dei ciechi, degli ipovedenti e dei normo vedenti (questi ultimi bendati!), 4 live performance musicate e audio narrate dal vivo.

A VIETRI DI POTENZA NASCE UN MUSEO

A VIETRI DI POTENZA NASCE UN MUSEO

Vietri di Potenza avrà il suo museo e sono stati consegnati i lavori da parte del Comune all’azienda che li realizzerà presso il Palazzo Renzi (ex sede municipale) a pochi passi dalla Chiesa Madre e piazza del Popolo.

LE POESIE DI ADRAGNA AL JAZZ CLUB POTENZA

LE POESIE DI ADRAGNA AL JAZZ CLUB POTENZA

Sarà presentato a Potenza domenica 3 marzo alle 18.30 al Jazz club Potenza il libro di poesie dell'autrice Cristina Adragna. Ingresso libero.

MATERA, I FALÒ DI SAN GIUSEPPE CI SARANNO

MATERA, I FALÒ DI SAN GIUSEPPE CI SARANNO

Il sindaco di Matera, Domenico Bennardi assicura: “La tradizione millenaria dei falò di San Giuseppe, nei rioni e nei borghi di Matera, potrà svolgersi ma rispettando le norme di sicurezza per la pubblica incolumità”.

IL CAMPUS UNIBAS SI PREPARA AD ACCOGLIERE LE OPERE DI SEBASTE

IL CAMPUS UNIBAS SI PREPARA AD ACCOGLIERE LE OPERE DI SEBASTE

Tutto pronto al campus universitario di Macchia Romana per accogliere le opere che il maestro Salvatore Sebaste ha voluto donare all'Università degli studi della Basilicata.